Cos'è diottria?

Diottria

La diottria (D) è l'unità di misura della potenza ottica o rifrazione di una lente o di una superficie curva, come lo è l'occhio umano. In termini più semplici, la diottria indica quanto una lente è in grado di far convergere o divergere la luce.

La diottria è definita come il reciproco della lunghezza focale espressa in metri. Quindi, se una lente ha una lunghezza focale di 1 metro, la sua potenza è di 1 diottria (1D).

  • Una lente convergente (convessa), che fa convergere la luce, ha una potenza positiva (ad esempio, +2D). Queste lenti sono usate per correggere l'ipermetropia e presbiopia.
  • Una lente divergente (concava), che fa divergere la luce, ha una potenza negativa (ad esempio, -3D). Queste lenti sono usate per correggere la miopia.

Come si calcola la diottria?

La formula per calcolare la diottria è:

Diottria (D) = 1 / Lunghezza focale (m)

Esempio:

Se una lente ha una lunghezza focale di 0.5 metri, la sua potenza sarà:

D = 1 / 0.5 = 2D

Importanza della diottria in oftalmologia:

  • La diottria è fondamentale per determinare la correzione visiva necessaria per occhiali e lenti a contatto. Durante un esame della vista, l'optometrista o l'oftalmologo misura l'errore di rifrazione dell'occhio e prescrive le lenti con la diottria appropriata per correggere la visione.
  • La diottria è anche usata per quantificare la potenza delle lenti intraoculari (IOL) utilizzate nella chirurgia della cataratta. La scelta della lente intraoculare con la diottria corretta è cruciale per ottenere una buona visione dopo l'intervento.
  • Variazioni nella diottria possono indicare cambiamenti nella salute degli occhi, come la progressione della miopia o lo sviluppo della presbiopia.

Alcuni concetti correlati:

  • Lunghezza%20Focale: La distanza tra la lente e il punto in cui i raggi di luce paralleli convergono (lente convergente) o sembrano divergere (lente divergente).
  • Ipermetropia: Un difetto visivo in cui gli oggetti vicini appaiono sfocati perché l'occhio non riesce a mettere a fuoco correttamente la luce sulla retina.
  • Miopia: Un difetto visivo in cui gli oggetti lontani appaiono sfocati perché l'occhio mette a fuoco la luce davanti alla retina anziché direttamente su di essa.
  • Astigmatismo: Un difetto visivo causato da una curvatura irregolare della cornea o del cristallino, che provoca una visione sfocata o distorta a tutte le distanze.
  • Presbiopia: La perdita graduale della capacità di mettere a fuoco gli oggetti vicini, che si verifica con l'età. È causata dalla perdita di elasticità del cristallino.

In sintesi, la diottria è una misura fondamentale in ottica e oftalmologia, che quantifica la potenza di una lente e aiuta a correggere i difetti visivi.