Cos'è dioscuri?

Ecco le informazioni sui Dioscuri in formato Markdown:

I Dioscuri (dal greco Διόσκουροι, Dióskouroi, "giovani di Zeus"), noti anche come Gemelli o Castori (dal latino Castores), sono figure della mitologia%20greca e romana. Sono i figli gemelli di Leda, sebbene le loro paternità siano diverse: Castore era figlio del re Tindaro di Sparta e dunque mortale, mentre Polluce era figlio di Zeus e quindi immortale.

  • Origini e Filiazione: La loro nascita è circondata da mistero e diverse versioni del mito. La più comune narra che Zeus, sotto forma di cigno, sedusse Leda, che depose due uova: da uno nacquero Elena e Polluce, dall'altro Castore e Clitennestra.
  • Caratteristiche e Attributi: Sono spesso rappresentati come giovani atleti, cavalieri o guerrieri, simboli di giovinezza, forza e protezione. Sono particolarmente venerati come protettori dei marinai e dei viaggiatori. A Castore è associata l'abilità di domare i cavalli, mentre a Polluce l'arte del pugilato.
  • Morte di Castore e Immortalità di Polluce: Quando Castore venne ucciso in battaglia, Polluce, inconsolabile, chiese a Zeus di condividere la sua immortalità con il fratello. Zeus acconsentì, permettendo loro di alternarsi tra l'Olimpo e l'Ade, vivendo un giorno nell'uno e un giorno nell'altro.
  • Culto: Il loro culto era diffuso in tutta la Grecia e in Italia, in particolare a Sparta e Roma, dove erano considerati divinità protettrici. A Roma, il tempio dei Castori, situato nel Foro Romano, era un importante luogo di culto e di commemorazione.
  • Simbolismo: I Dioscuri sono simboli di fratellanza, lealtà, sacrificio e dualismo tra mortalità e immortalità. La loro storia rappresenta anche la forza dell'amore fraterno e la capacità di superare la morte.
  • Astrologia: Sono associati alla costellazione dei Gemelli.