Il Diplodocus è un genere estinto di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dinosauri">dinosauri</a> sauropodi vissuti durante il periodo Giurassico superiore, circa 154-152 milioni di anni fa (Kimmeridgiano e Titoniano) nell'attuale Nord America occidentale. È uno dei più comuni fossili di dinosauri trovati nello strato superiore della Formazione Morrison.
Caratteristiche principali:
Classificazione:
Il Diplodocus appartiene alla famiglia Diplodocidae, all'interno del gruppo dei <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/sauropodi">sauropodi</a>, caratterizzati da colli e code molto lunghi.
Scoperte:
I primi fossili di Diplodocus furono scoperti nel 1878. Da allora, sono stati trovati numerosi scheletri, alcuni dei quali sono esposti in musei di tutto il mondo.
Specie:
Esistono diverse specie riconosciute di Diplodocus, tra cui:
Importanza:
Il Diplodocus è un dinosauro iconico e ben noto, che ha contribuito alla nostra comprensione dei sauropodi e del periodo Giurassico. La sua particolare anatomia e le sue dimensioni impressionanti lo rendono una creatura affascinante.