La diorite è una roccia magmatica intrusiva (plutonica) a grana media composta principalmente da plagioclasio (tipicamente andesina) e orneblenda, con quantità minori di biotite, pirosseno e talvolta quarzo.
Caratteristiche principali:
Utilizzi:
Classificazione:
La diorite si colloca tra il gabbro (più ricco di minerali mafici) e la granodiorite (più ricca di quarzo e feldspato potassico) nella serie di rocce ignee. La sua classificazione si basa principalmente sulla composizione mineralogica. Per approfondire la classificazione delle rocce ignee, si può consultare la pagina dedicata alla "classificazione%20delle%20rocce%20igne".
Varietà:
Esistono diverse varietà di diorite, classificate in base ai minerali accessori presenti. Ad esempio, la diorite quarzifera contiene quarzo, mentre la diorite mafica è più ricca di minerali ferromagnesiaci.
Importanza:
La diorite è importante per comprendere i processi magmatici che avvengono in profondità nella crosta terrestre. La sua composizione e texture forniscono informazioni sulle condizioni di cristallizzazione del magma. Per saperne di più sui processi magmatici, si può visitare la pagina sui "processi%20magmatici".
Dove si trova:
La diorite si trova in molte parti del mondo, spesso associata a batoliti e altre intrusioni plutoniche. Esempi includono alcune zone delle Ande, le Montagne Rocciose e le Alpi. L'origine geologica e la distribuzione geografica sono strettamente legate alla "tettonica%20delle%20placche".
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page