Cos'è demostene?
Demostene
Demostene (in greco antico: Δημοσθένης, Dēmosthénēs; Atene, 384 a.C. – Calauria, 322 a.C.) è stato un importante oratore e statista ateniese. È considerato uno dei più grandi oratori della storia, noto per la sua eloquenza, la sua capacità di persuasione e la sua fervente difesa della libertà e dell'indipendenza di Atene.
Vita e formazione:
- Nato in una famiglia benestante, Demostene perse il padre in giovane età. I suoi tutori dilapidarono la sua eredità, il che lo spinse, una volta raggiunta la maggiore età, a intraprendere un'azione legale contro di loro. Questo processo, benché complesso e lungo, gli fornì una preziosa esperienza oratoria e legale.
- Si formò come oratore studiando le opere di grandi oratori come Isocrate.
- Superò una balbuzie infantile e altri difetti di pronuncia attraverso un rigoroso esercizio di dizione e oratoria.
Carriera politica e oratoria:
- Demostene divenne una figura di spicco nella politica ateniese, opponendosi fermamente all'espansione del regno di Macedonia sotto Filippo II di Macedonia.
- Pronunciò una serie di discorsi, noti come Filippiche, in cui esortava gli ateniesi a difendere la loro libertà contro la minaccia macedone. Questi discorsi sono considerati dei capolavori dell'oratoria politica.
- Fu coinvolto in diverse ambasciate e missioni diplomatiche nel tentativo di formare alleanze contro Filippo.
- Dopo la sconfitta ateniese nella Battaglia di Cheronea nel 338 a.C., Demostene continuò a svolgere un ruolo importante nella politica ateniese, sebbene l'influenza macedone sulla città fosse in aumento.
Morte:
- Dopo la morte di Alessandro Magno, Demostene partecipò a una rivolta anti-macedone. Quando la rivolta fallì, fu costretto a fuggire da Atene.
- Fu inseguito dalle truppe macedoni e, per non essere catturato, si suicidò bevendo veleno nel tempio di Poseidone a Calauria nel 322 a.C.
Eredità:
- Demostene è ricordato come uno dei più grandi oratori della storia, un modello di eloquenza, persuasione e patriottismo.
- Le sue opere hanno influenzato generazioni di oratori e uomini politici.
- Il suo nome è sinonimo di resistenza alla tirannia e di difesa della libertà.