Cos'è dengue?

Dengue: Informazioni essenziali

La dengue è una malattia infettiva virale trasmessa dalle zanzare. È comune nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo.

Causa e Trasmissione:

La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dengue%20è%20causata%20da%20uno%20dei%20quattro%20virus%20strettamente%20correlati (DEN-1, DEN-2, DEN-3, DEN-4) appartenenti al genere Flavivirus. La trasmissione avviene principalmente attraverso le punture di zanzare Aedes aegypti e, in misura minore, Aedes albopictus. Queste zanzare sono più attive durante il giorno.

Sintomi:

I sintomi della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/dengue%20solitamente%20iniziano%20da%204%20a%2010%20giorni%20dopo%20la%20puntura di una zanzara infetta e possono includere:

  • Febbre alta improvvisa
  • Forti mal di testa (specialmente dietro agli occhi)
  • Dolori muscolari e articolari intensi
  • Nausea e vomito
  • Eruzione cutanea

In alcuni casi, la dengue può evolvere in una forma più grave, la dengue emorragica o la sindrome da shock della dengue, che possono essere fatali.

Diagnosi:

La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/diagnosi%20di%20dengue viene effettuata tramite esami del sangue che rilevano la presenza del virus o degli anticorpi specifici contro il virus.

Trattamento:

Non esiste un trattamento specifico antivirale per la dengue. Il trattamento si concentra sull'alleviare i sintomi, mantenendo il paziente idratato e monitorando eventuali segni di complicazioni. È importante evitare farmaci come l'aspirina e l'ibuprofene, che possono aumentare il rischio di sanguinamento. Il riposo è fondamentale.

Prevenzione:

La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/prevenzione%20della%20dengue si basa principalmente sul controllo delle zanzare e sulla protezione dalle punture:

  • Eliminare i ristagni d'acqua dove le zanzare possono deporre le uova (pneumatici, vasi, secchi).
  • Utilizzare repellenti per zanzare contenenti DEET, picaridin o olio di eucalipto limone.
  • Indossare abiti a maniche lunghe e pantaloni lunghi, soprattutto durante le ore di maggiore attività delle zanzare.
  • Utilizzare zanzariere, soprattutto durante il sonno.
  • Installare zanzariere alle finestre e alle porte.
  • Esistono vaccini contro la dengue, ma non sono universalmente raccomandati e la loro efficacia può variare. Consultare un medico per valutare l'opportunità della vaccinazione.