Cos'è denim?

Denim: Un Tessuto Iconico

Il denim è un robusto tessuto di cotone a trama saia, tradizionalmente tinto con indaco, ma disponibile in una vasta gamma di colori. È particolarmente noto per il suo utilizzo nella produzione di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/jeans">jeans</a>, ma viene impiegato anche per giacche, camicie, gonne, borse e altri accessori.

Storia

Le origini del denim risalgono al XIX secolo a Nîmes, in Francia, dove veniva prodotto un tessuto robusto chiamato "serge de Nîmes" (serge di Nîmes), da cui deriverebbe il nome "denim". Tuttavia, la sua popolarità esplose negli Stati Uniti grazie a <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Levi%20Strauss">Levi Strauss</a> e Jacob Davis, che lo utilizzarono per creare resistenti pantaloni da lavoro per minatori e operai.

Caratteristiche

  • Trama Saia: La caratteristica distintiva del denim è la sua trama a saia, in cui i fili dell'ordito (verticali) passano sopra due o più fili della trama (orizzontali), creando un motivo diagonale.
  • Resistenza: Il denim è un tessuto molto resistente all'usura e allo strappo, grazie alla sua fitta trama e all'uso di fili di cotone robusti.
  • Tintura Indaco: Tradizionalmente, il denim è tinto con indaco, un colorante naturale o sintetico che conferisce al tessuto il caratteristico colore blu. Il processo di tintura dell'indaco è unico, in quanto il colorante si attacca solo all'esterno dei fili, creando un effetto "sbiadito" con l'uso e il lavaggio. Questo processo contribuisce all'aspetto unico e desiderabile del denim.
  • Peso: Il peso del denim viene misurato in once per iarda quadrata (oz/yd²). Un denim più pesante è generalmente più resistente e rigido, mentre un denim più leggero è più morbido e confortevole.
  • Sanforizzazione: Molti denim vengono sottoposti a un processo chiamato sanforizzazione, che riduce il restringimento del tessuto dopo il lavaggio.

Tipologie di Denim

Esistono diverse tipologie di denim, a seconda del tipo di cotone utilizzato, della trama, del peso e del processo di tintura. Alcune delle tipologie più comuni includono:

  • Raw Denim (Denim Grezzo): Denim non lavato e non trattato, che si adatta al corpo di chi lo indossa nel tempo, creando pieghe e scoloriture uniche.
  • Selvedge Denim (Denim Cimosa): Denim prodotto su telai a navetta, con bordi rifiniti che impediscono lo sfilacciamento. È considerato di qualità superiore.
  • Stretch Denim (Denim Elasticizzato): Denim a cui è stata aggiunta una percentuale di elastan o lycra per renderlo più elastico e confortevole.
  • Colored Denim (Denim Colorato): Denim tinto in colori diversi dall'indaco.

Cura del Denim

La cura del denim dipende dal tipo di denim e dal risultato desiderato. In generale, è consigliabile lavare i jeans in denim grezzo il meno possibile per preservare il colore e la forma. Quando si lavano i jeans, è meglio farlo a freddo e al rovescio per evitare lo sbiadimento. L'asciugatrice è sconsigliata, in quanto può causare il restringimento del tessuto. Appendere i jeans ad asciugare è il metodo migliore.