Il crossing over, chiamato anche ricombinazione omologa, è un processo fondamentale che avviene durante la meiosi, specificamente durante la profase I, ed è cruciale per la variabilità%20genetica nelle specie a riproduzione sessuale.
Cos'è:
Il crossing over consiste nello scambio di materiale genetico tra cromosomi%20omologhi. I cromosomi omologhi sono coppie di cromosomi, uno ereditato dalla madre e uno dal padre, che contengono gli stessi geni, ma potenzialmente con alleli diversi. Durante il crossing over, i cromatidi non fratelli (cioè, uno da ciascun cromosoma omologo) si rompono e si ricongiungono, scambiandosi segmenti di DNA.
Quando avviene:
Avviene durante la profase%20I della meiosi, più precisamente nella fase del pachitene. In questa fase, i cromosomi omologhi si appaiano strettamente, formando una struttura chiamata tetrade o bivalente.
Come avviene:
Significato:
Conseguenze di un crossing over errato:
Un crossing over non corretto, come il crossing%20over%20ineguale, può portare a duplicazioni o delezioni di geni, che possono avere conseguenze negative per l'organismo.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page