Cos'è meiosi?

Meiosi

La meiosi è un tipo di divisione cellulare eucariotica che riduce il numero di cromosomi in una cellula madre diploide a quattro cellule figlie aploidi. Questo processo è essenziale per la riproduzione sessuale. Durante la meiosi, il DNA si replica una volta, seguita da due divisioni nucleari e cellulari: Meiosi I e Meiosi II.

Meiosi I:

  • Profase I: La profase I è la fase più lunga e complessa della meiosi. È suddivisa in cinque stadi:
    • Leptotene: I cromosomi iniziano a condensarsi.
    • Zigotene: I cromosomi omologhi si appaiano in un processo chiamato sinapsi.
    • Pachitene: I cromosomi omologhi sono completamente appaiati e formano una tetrade. Avviene il crossing over, lo scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi.
    • Diplotene: I cromosomi omologhi iniziano a separarsi, ma rimangono attaccati in punti chiamati chiasmi, che rappresentano i siti di crossing over.
    • Diacinesi: I cromosomi sono completamente condensati e l'involucro nucleare si dissolve.
  • Metafase I: Le tetradi si allineano lungo la piastra metafasica. L'orientamento dei cromosomi omologhi è casuale, contribuendo alla variabilità genetica.
  • Anafase I: I cromosomi omologhi si separano e migrano verso i poli opposti della cellula. È importante notare che i cromatidi fratelli rimangono attaccati.
  • Telofase I: I cromosomi raggiungono i poli e si riformano i nuclei. La cellula si divide in due cellule figlie aploidi tramite citocinesi. Ogni cellula figlia contiene un numero aploide di cromosomi, ma ogni cromosoma è ancora composto da due cromatidi fratelli.

Meiosi II:

La meiosi II è simile alla mitosi.

  • Profase II: I cromosomi si condensano.
  • Metafase II: I cromosomi si allineano lungo la piastra metafasica.
  • Anafase II: I cromatidi fratelli si separano e migrano verso i poli opposti della cellula.
  • Telofase II: I cromatidi (ora considerati cromosomi individuali) raggiungono i poli e si riformano i nuclei. La cellula si divide in due cellule figlie tramite citocinesi.

Risultato Finale:

La meiosi si traduce in quattro cellule figlie aploidi, ognuna con metà del numero di cromosomi della cellula madre originale. Queste cellule aploidi sono i gameti (spermatozoi o ovuli negli animali).

Significato Biologico:

  • Riduzione del numero di cromosomi: La meiosi riduce il numero di cromosomi da diploide (2n) ad aploide (n), il che è essenziale per la riproduzione sessuale. Quando un gamete maschile (n) si fonde con un gamete femminile (n) durante la fecondazione, si forma uno zigote diploide (2n).
  • Variabilità genetica: La meiosi genera variabilità genetica attraverso:
    • Crossing over: Lo scambio di materiale genetico tra cromosomi omologhi.
    • Assortimento indipendente: L'orientamento casuale dei cromosomi omologhi durante la metafase I. Questa variabilità genetica è cruciale per l'evoluzione e l'adattamento delle specie.