Cos'è crescenzago?

Crescenzago

Crescenzago è un quartiere di Milano situato nella zona nord-est della città, appartenente al Municipio 3. Storicamente, Crescenzago era un comune autonomo, annesso a Milano nel 1923.

Storia: Le origini di Crescenzago risalgono all'epoca romana, come testimoniato da ritrovamenti archeologici. Il nome deriva probabilmente da "Crescentius", un proprietario terriero romano. Nel corso dei secoli, Crescenzago è stata un'importante zona agricola, caratterizzata dalla presenza di cascine e rogge. L'annessione a Milano ha portato a una progressiva urbanizzazione e industrializzazione, trasformando radicalmente il suo aspetto.

Geografia: Il quartiere è delimitato a nord dal quartiere Adriano, a est dal comune di Vimodrone, a sud dal quartiere Loreto e a ovest dal quartiere Turro. È attraversato dal fiume Lambro.

Infrastrutture e Trasporti: Crescenzago è ben collegato al resto della città grazie alla presenza della linea M2 (verde) della metropolitana, con le stazioni di Crescenzago e Cimiano. Sono inoltre presenti diverse linee di autobus e tram che servono il quartiere.

Luoghi di Interesse:

  • Chiesa di Santa Maria Rossa: Antica chiesa parrocchiale, risalente al XIII secolo, con importanti affreschi.
  • Parco Lambro: Ampio parco che si estende lungo il fiume Lambro, offrendo spazi verdi e percorsi ciclabili.
  • Cascine: Sebbene siano diminuite nel tempo, alcune cascine storiche sono ancora presenti nel quartiere, testimonianza del suo passato agricolo.

Aspetti Socio-Economici: Crescenzago è un quartiere residenziale con una popolazione eterogenea. Negli ultimi anni ha visto una crescita di nuove costruzioni e una riqualificazione di alcune aree.