I Crepuscolari furono un movimento poetico italiano attivo nei primi anni del Novecento, precisamente tra il 1903 e il 1910. Considerati un'anticipazione del successivo <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Futurismo">Futurismo</a> e della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Poesia%20italiana%20del%20Novecento">Poesia italiana del Novecento</a>, i crepuscolari rifiutavano gli eccessi retorici e celebrativi della poesia precedente, specialmente del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/D'Annunzio">D'Annunzio</a>, e si rifugiavano in una poesia dimessa, malinconica, quasi prosastica.
Le caratteristiche principali del crepuscolarismo sono:
Tra i principali esponenti del crepuscolarismo troviamo:
Sebbene di breve durata, il crepuscolarismo ha avuto un'influenza significativa sulla poesia italiana del Novecento, aprendo la strada a una maggiore attenzione per la realtà quotidiana e per le emozioni più autentiche.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page