Cos'è coratella?

Coratella

La coratella è un piatto tradizionale della cucina romana e laziale, preparato con le interiora di agnello o capretto, principalmente cuore, polmoni, fegato e milza. Si tratta di un piatto povero, nato per utilizzare le parti meno nobili dell'animale che altrimenti andrebbero sprecate.

La preparazione varia leggermente a seconda della zona e delle tradizioni familiari, ma generalmente prevede la pulizia accurata delle interiora, il loro taglio a pezzetti e la successiva cottura in padella con olio extravergine d'oliva, cipolla, aglio, vino bianco e aromi come alloro e rosmarino.

La Coratella%20d'agnello è la variante più comune e apprezzata. Spesso viene accompagnata da pane casereccio o utilizzata per condire la pasta, soprattutto i rigatoni.

Esistono anche varianti regionali come la Coratella%20alla%20romana, che può includere anche animelle e altri scarti di macellazione, e la Coratella%20con%20i%20carciofi, una specialità tipica della primavera, quando i carciofi romani sono al loro meglio.

La coratella è un piatto dal sapore intenso e deciso, che non a tutti piace, ma che rappresenta una parte importante della cultura gastronomica laziale. È un piatto ricco di ferro e altri nutrienti, ma va consumato con moderazione a causa del suo elevato contenuto di colesterolo.