Cos'è coralli?

Coralli

I coralli sono organismi marini appartenenti alla classe Anthozoa del phylum Cnidaria. Sono caratterizzati da un corpo morbido chiamato polipo, solitamente molto piccolo, circondato da uno scheletro calcareo, noto come corallite, che spesso si accumula formando grandi colonie. Queste colonie costituiscono le barriere coralline, ecosistemi tra i più diversi e produttivi del pianeta.

Tipi di Coralli:

Esistono principalmente due tipi di coralli:

  • Coralli duri: anche noti come coralli costruttori di barriere. Secernono un esoscheletro di carbonato di calcio (calcite o aragonite) che forma la struttura delle barriere coralline. Appartengono all'ordine Scleractinia.

  • Coralli molli: non producono un esoscheletro duro di carbonato di calcio. Sono più flessibili e spesso assumono forme simili a piante o alberi. Contengono spicole di carbonato di calcio per supporto. Appartengono all'ordine Alcyonacea.

Nutrizione:

La maggior parte dei coralli tropicali ottiene nutrienti da due fonti:

  • Zooxantelle: Alghe unicellulari che vivono all'interno dei tessuti dei polipi corallini in una relazione simbiotica. Le zooxantelle effettuano la fotosintesi, fornendo al corallo zuccheri, aminoacidi e ossigeno. Il corallo, a sua volta, offre alle zooxantelle protezione e composti necessari per la fotosintesi.

  • Alimentazione diretta: I polipi corallini catturano plancton e altre piccole particelle di cibo dall'acqua usando i loro tentacoli, che sono dotati di nematocisti (cellule urticanti).

Riproduzione:

I coralli possono riprodursi sia asessualmente che sessualmente.

  • Riproduzione asessuale: Frammentazione o gemmazione, con la formazione di nuovi polipi identici al genitore.

  • Riproduzione sessuale: La maggior parte dei coralli si riproduce sessualmente attraverso la fecondazione esterna, rilasciando uova e spermatozoi nell'acqua. Questo evento, chiamato "coral spawning", spesso avviene in sincronia con le fasi lunari e le temperature dell'acqua.

Minacce:

I coralli sono estremamente sensibili ai cambiamenti ambientali. Le principali minacce sono:

  • Cambiamenti climatici: L'aumento della temperatura dell'acqua causa lo sbiancamento dei coralli, un fenomeno in cui i coralli espellono le zooxantelle, perdendo il loro colore e diventando più vulnerabili alla morte.
  • Acidificazione degli oceani: L'aumento dell'anidride carbonica nell'atmosfera viene assorbito dagli oceani, rendendoli più acidi. Questo rende più difficile per i coralli costruire e mantenere i loro scheletri calcarei.
  • Inquinamento: L'inquinamento da acque reflue, fertilizzanti e altre fonti può danneggiare i coralli e favorire la crescita di alghe che soffocano le barriere coralline.
  • Pesca distruttiva: L'uso di dinamite o reti a strascico può distruggere fisicamente le barriere coralline.
  • Sviluppo costiero: La costruzione di porti, hotel e altre infrastrutture costiere può distruggere gli habitat corallini e aumentare l'inquinamento.

Importanza:

Le barriere coralline sono cruciali per la salute degli oceani e per l'economia di molte comunità costiere. Forniscono:

  • Habitat per un'enorme varietà di specie marine.
  • Protezione dalle onde e dall'erosione costiera.
  • Risorse per la pesca e il turismo.
  • Potenziali farmaci e altri prodotti biotecnologici.

La conservazione dei coralli è quindi fondamentale per la salute del pianeta e per il benessere delle generazioni future.