La Coramina è il nome commerciale di un farmaco a base di nicetamide, uno stimolante respiratorio e circolatorio. Viene utilizzata per contrastare la depressione respiratoria e circolatoria in situazioni di emergenza.
Meccanismo d'azione: La nicetamide agisce principalmente stimolando il centro respiratorio nel https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tronco%20encefalico, aumentando la frequenza e la profondità della respirazione. Influenza anche i https://it.wikiwhat.page/kavramlar/vasi%20sanguigni periferici.
Usi: Storicamente, la Coramina è stata usata per trattare l' https://it.wikiwhat.page/kavramlar/insufficienza%20respiratoria, l'https://it.wikiwhat.page/kavramlar/avvelenamento da farmaci deprimenti il sistema nervoso centrale (come barbiturici e oppioidi), e lo https://it.wikiwhat.page/kavramlar/shock. Tuttavia, l'uso è diminuito con l'introduzione di agenti più specifici ed efficaci.
Via di somministrazione: La Coramina è disponibile per somministrazione https://it.wikiwhat.page/kavramlar/iniezione%20intramuscolare o https://it.wikiwhat.page/kavramlar/endovenosa.
Effetti collaterali: Gli effetti collaterali possono includere https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ansia, tremori, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/aumento%20della%20pressione%20sanguigna, https://it.wikiwhat.page/kavramlar/tachicardia e convulsioni (soprattutto a dosi elevate).
Controindicazioni: La Coramina è controindicata in pazienti con https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ipersensibilità alla nicetamide o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Status attuale: Pur essendo ancora disponibile in alcuni paesi, la Coramina è meno comunemente usata nella pratica clinica moderna, a favore di trattamenti più mirati ed efficaci per la depressione respiratoria. L' uso di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/naloxone per il sovradosaggio da oppioidi e la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/ventilazione%20meccanica hanno in gran parte sostituito la Coramina in molte situazioni di emergenza.