Cos'è cipriano?

Cipriano di Cartagine

Tascio Cecilio Cipriano (Thascius Caecilius Cyprianus) (Cartagine, circa 200 – Cartagine, 14 settembre 258) è stato un vescovo e scrittore latino, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. È una figura importante della storia del cristianesimo e un Padre della Chiesa.

Vita e Conversione: Nato in una ricca famiglia pagana a Cartagine, Cipriano si convertì al cristianesimo intorno al 246 d.C. Dopo la conversione, si dedicò allo studio delle Sacre Scritture e alla carità.

Vescovo di Cartagine: Nel 249, fu eletto vescovo di Cartagine, nonostante una certa opposizione. Il suo episcopato fu segnato da diversi periodi di persecuzione, in particolare quella dell'imperatore Decio nel 250 e quella di Valeriano nel 258.

La Questione dei Lapsi: Durante la persecuzione di Decio, molti cristiani, i cosiddetti Lapsi, rinnegarono la loro fede per evitare il martirio. Al termine della persecuzione, sorsero controversie su come riammettere questi Lapsi nella Chiesa. Cipriano sostenne una posizione intermedia, che prevedeva la penitenza per i Lapsi prima della loro riammissione. Questo portò a dissensi con altre figure ecclesiastiche, come Novaziano.

Scrittore Cristiano: Cipriano fu un prolifico scrittore. Le sue opere trattano temi come l'unità della Chiesa, la penitenza, il martirio e l'importanza della carità. Alcuni dei suoi scritti più importanti includono De lapsis (Sui caduti), De Ecclesiae Catholicae Unitate (L'unità della Chiesa cattolica) e Ad Demetrianum (A Demetriano). De%20Ecclesiae%20Catholicae%20Unitate è particolarmente importante per la sua dottrina sull'unità della Chiesa, con la famosa frase "Extra Ecclesiam nulla salus" (Fuori dalla Chiesa non c'è salvezza).

Martirio: Durante la persecuzione di Valeriano, Cipriano fu arrestato e, dopo essersi rifiutato di sacrificare agli dei romani, fu condannato a morte per decapitazione nel 258.

Importanza e Eredità: Cipriano è considerato un importante Padre della Chiesa e la sua opera ha avuto un'influenza significativa sullo sviluppo della teologia cristiana, in particolare riguardo all'ecclesiologia e alla dottrina del sacramento del battesimo. La sua vita e il suo martirio lo rendono un esempio di fede e di coraggio per i cristiani di tutte le epoche. Il suo pensiero sull'ecclesiologia ha continuato a risuonare nei secoli successivi.