I cincillà sono piccoli roditori originari delle Ande in Sud America. Sono noti per la loro pelliccia incredibilmente morbida e densa, che è una delle più dense tra tutti i mammiferi terrestri. A causa della loro pelliccia pregiata, sono stati cacciati quasi fino all'estinzione. Oggi, sono allevati in cattività sia per il commercio di pellicce che come animali domestici.
Pelliccia: La caratteristica più distintiva dei cincillà è la loro pelliccia. Ogni follicolo pilifero produce circa 50-80 peli, il che rende la loro pelliccia estremamente densa e morbida. Questa pelliccia li protegge dalle temperature rigide delle Ande.
Dimensioni: Sono roditori relativamente piccoli, con una lunghezza del corpo che varia dai 22 ai 38 cm e una coda che può raggiungere i 15 cm.
Colorazione: In natura, i cincillà selvatici sono principalmente grigi. In cattività, attraverso l'allevamento selettivo, sono state sviluppate diverse varianti di colore, tra cui il bianco, il nero, il beige e il zaffiro.
Orecchie: Hanno grandi orecchie che li aiutano a disperdere il calore.
Originariamente, i cincillà vivevano in zone montuose aride e rocciose delle Ande in Cile, Perù, Bolivia e Argentina. Oggi, le popolazioni selvatiche sono limitate a piccole aree protette in Cile. La maggior parte dei cincillà si trova in cattività. Maggiori informazioni sull'habitat e sulla distribuzione possono essere trovate su Habitat e Distribuzione.
Sociali: I cincillà sono animali sociali e in natura vivono in colonie.
Notturni: Sono principalmente attivi durante la notte.
Bagni di sabbia: Un aspetto fondamentale della loro cura è la necessità di bagni di sabbia regolari. La sabbia assorbe il sebo e l'umidità dalla pelliccia, mantenendola pulita e sana. L'importanza dei Bagni di Sabbia non può essere sottovalutata.
I cincillà sono erbivori e la loro dieta consiste principalmente di erbe, fieno, semi, frutta secca e verdure. È importante fornire loro una dieta bilanciata e specifica per cincillà per evitare problemi di salute. Approfondimenti sull' Alimentazione sono essenziali per la loro salute.
Le femmine di cincillà hanno un periodo di gestazione di circa 111 giorni e di solito danno alla luce da 1 a 3 cuccioli. I cuccioli nascono già con il pelo e gli occhi aperti.
I cincillà sono diventati animali domestici popolari, ma richiedono cure specifiche.
Gabbia: Hanno bisogno di una gabbia spaziosa con diversi livelli per arrampicarsi e saltare.
Temperatura: Sono sensibili al calore e hanno bisogno di essere tenuti in un ambiente fresco e asciutto. Temperature superiori ai 27°C possono essere pericolose per la loro salute.
Compagnia: Se tenuti da soli, è consigliabile fornire loro molta interazione e stimolazione per prevenire la noia. La Compagnia e la socializzazione sono importanti.
Longevità: I cincillà possono vivere fino a 15-20 anni in cattività se curati adeguatamente.
I cincillà sono considerati "in pericolo critico" in natura. La caccia per la loro pelliccia e la perdita di habitat hanno decimato le popolazioni selvatiche. Esistono sforzi di conservazione per proteggere i cincillà selvatici e il loro habitat. Informazioni sulla Conservazione sono vitali per il futuro della specie.