Cos'è cinghiale?

Cinghiale (Sus scrofa)

Il cinghiale (Sus scrofa) è un mammifero artiodattilo appartenente alla famiglia dei Suidi. È l'antenato selvatico del maiale domestico. È diffuso in gran parte dell'Eurasia e del Nord Africa e, grazie all'introduzione da parte dell'uomo, anche in America, Australia e Oceania.

Caratteristiche fisiche:

  • Aspetto: Corpo massiccio e compatto, con una folta pelliccia bruno-nerastra o grigiastra. I maschi (verri) presentano zanne molto sviluppate, che utilizzano per la difesa e il combattimento.
  • Dimensioni: La lunghezza varia tra 120 e 180 cm, l'altezza alla spalla tra 65 e 100 cm, e il peso tra 50 e 200 kg, a seconda della sottospecie e dell'habitat.
  • Testa: Allungata e conica, con un muso robusto terminante in un grugno cartilagineo sensibile.
  • Zampe: Corte e robuste, con quattro dita per zampa.

Comportamento e habitat:

  • Habitat: Predilige boschi, foreste, macchie mediterranee e aree agricole con presenza di vegetazione densa. Si adatta a diversi ambienti, dalla pianura alla montagna.
  • Alimentazione: Onnivoro, si nutre di radici, tuberi, ghiande, frutti, insetti, vermi, piccoli vertebrati e carogne.
  • Socialità: Vive in gruppi familiari matriarcali, composti da femmine (scrofe) e i loro piccoli (cugnali). I maschi adulti sono solitari o si aggregano al gruppo durante la stagione degli amori.
  • Riproduzione: La stagione riproduttiva varia a seconda della zona geografica. La scrofa partorisce da 4 a 12 cugnali per nidiata, in una tana appositamente preparata.
  • Attività: Prevalentemente notturno o crepuscolare, soprattutto in aree con elevata pressione antropica.

Importanza e problematiche:

  • Importanza ecologica: Il cinghiale svolge un ruolo importante nell'ecosistema, contribuendo alla dispersione dei semi e al controllo delle popolazioni di insetti.
  • Impatto sull'agricoltura: Può causare danni significativi alle colture agricole, soprattutto mais, patate e vigneti.
  • Incidenti stradali: L'aumento della popolazione di cinghiali ha portato a un incremento degli incidenti stradali che li coinvolgono.
  • Gestione: La gestione delle popolazioni di cinghiali è complessa e controversa, e richiede un approccio integrato che tenga conto degli aspetti ecologici, economici e sociali. Le misure di controllo includono la caccia selettiva, la prevenzione dei danni alle colture e la sensibilizzazione della popolazione.

Stato di conservazione:

A livello globale, il cinghiale è considerato una specie a basso rischio di estinzione (Least Concern). Tuttavia, alcune popolazioni locali possono essere minacciate dalla perdita di habitat e dalla caccia eccessiva.