Cos'è cinciallegra?
Cinciallegra (Parus major)
La cinciallegra (Parus major) è un uccello passeriforme della famiglia dei Paridae, diffuso in gran parte dell'Eurasia e in Nord Africa. È un uccello comune e ben noto, facilmente riconoscibile per la sua colorazione vivace.
Aspetto:
- Dimensioni: È uno dei membri più grandi del suo genere, misurando circa 12,5-14 cm di lunghezza.
- Colorazione: Ha una testa e una gola nere con guance bianche. Il dorso è verdastro, mentre il ventre è giallo con una striscia nera longitudinale che varia in spessore a seconda del sesso e dell'età. Le ali sono blu-grigiastre con una barra alare bianca.
- Dimorfismo sessuale: Il maschio ha una striscia nera sul ventre più spessa e continua rispetto alla femmina. Nei giovani la colorazione è generalmente più opaca.
Habitat e Distribuzione:
La cinciallegra si adatta a diversi habitat, preferendo i boschi di latifoglie e misti, ma si trova anche in parchi, giardini e aree urbane. È presente in quasi tutta Europa, gran parte dell'Asia temperata e settentrionale e in Nord Africa. La sua ampia distribuzione la rende una delle specie di uccelli più comuni. Puoi approfondire l'argomento Habitat%20e%20Distribuzione per maggiori dettagli.
Comportamento:
- Alimentazione: È onnivora, si nutre principalmente di insetti, larve, ragni e altri invertebrati, soprattutto durante la stagione riproduttiva. In inverno consuma anche semi, bacche e frutta. Visita spesso le mangiatoie per uccelli. Per saperne di più, visita Alimentazione.
- Riproduzione: Nidifica in cavità degli alberi, cassette nido e altri anfratti. La femmina depone da 6 a 12 uova bianche macchiettate di rosso-marrone. L'incubazione dura circa due settimane ed è svolta principalmente dalla femmina. I giovani vengono nutriti da entrambi i genitori e lasciano il nido dopo circa tre settimane. Per una visione più completa, clicca su Riproduzione.
- Socialità: Generalmente vive in coppia durante la stagione riproduttiva, mentre al di fuori di essa si unisce a stormi misti con altre specie di cincia e regoli.
- Canto: Il canto della cinciallegra è vario e melodioso, composto da diverse sillabe ripetute. Utilizza il canto per comunicare con altri individui, difendere il territorio e attirare i partner.
Conservazione:
La cinciallegra non è considerata una specie a rischio. La sua ampia distribuzione, la sua adattabilità e la sua capacità di sfruttare diverse risorse alimentari contribuiscono al suo stato di conservazione favorevole. Per informazioni aggiuntive sulla Conservazione, consulta le risorse dedicate.