Il cimurro, anche noto come Malattia di Carré, è una malattia virale sistemica e altamente contagiosa che colpisce principalmente i cani, ma può interessare anche altri carnivori come furetti, lupi, volpi, procioni e persino i felini (anche se più raramente). È causata dal Canine distemper virus (CDV), un virus a RNA appartenente al genere Morbillivirus della famiglia Paramyxoviridae.
Trasmissione:
Il cimurro si diffonde principalmente per via aerea tramite aerosol respiratori prodotti da animali infetti che tossiscono, starnutiscono o vocalizzano. Il virus può anche essere presente nelle urine, nelle feci e nelle secrezioni oculari di animali infetti, consentendo la trasmissione per contatto diretto o indiretto con oggetti contaminati (fomiti). La trasmissione transplacentare dalla madre ai cuccioli è possibile.
Sintomi:
I sintomi del cimurro sono estremamente variabili e dipendono da diversi fattori, tra cui l'età dell'animale, il suo stato immunitario e la virulenza del ceppo virale. I sintomi possono essere suddivisi in diverse fasi:
Diagnosi:
La diagnosi del cimurro si basa sull'anamnesi (storia clinica dell'animale), l'esame obiettivo e test di laboratorio. Questi test possono includere:
Trattamento:
Non esiste un trattamento specifico per il cimurro. Il trattamento è principalmente di supporto e mira a controllare i sintomi e prevenire le infezioni secondarie. Le opzioni terapeutiche possono includere:
Prevenzione:
La prevenzione è la chiave per controllare il cimurro. La vaccinazione è estremamente efficace nel proteggere i cani dal virus. I cuccioli dovrebbero essere vaccinati a partire dalle 6-8 settimane di età, con richiami periodici. È importante anche evitare il contatto con animali infetti e mantenere una buona igiene. L' igiene corretta dell'ambiente e la disinfezione sono fondamentali.
Prognosi:
La prognosi per il cimurro è variabile e dipende dalla gravità della malattia e dalla risposta al trattamento. Gli animali con sintomi neurologici hanno una prognosi più riservata. Molti animali con cimurro muoiono o vengono sottoposti a eutanasia a causa della gravità della malattia. Gli animali che sopravvivono al cimurro possono avere danni neurologici permanenti. L' eutanasia può essere presa in considerazione per alleviare la sofferenza dell'animale.