Cos'è cilindro graduato?

Cilindro Graduato

Un cilindro graduato, noto anche come cilindro di misura, è un comune strumento di laboratorio utilizzato per misurare il volume di un liquido. È un cilindro verticale, solitamente fatto di vetro o plastica trasparente, con una scala graduata incisa sul lato per indicare il volume.

Caratteristiche principali:

  • Forma e Materiali: Cilindro verticale, solitamente in vetro (per una maggiore resistenza chimica e calore) o plastica (generalmente polipropilene o polimetilpentene, per una maggiore resistenza e leggerezza).
  • Scala Graduata: Linee incise con indicazione del volume corrispondente. La scala varia a seconda della capacità del cilindro (es. 10 ml, 25 ml, 50 ml, 100 ml, 250 ml, 500 ml, 1000 ml, 2000 ml).
  • Base: Base allargata per garantire stabilità.
  • Beccuccio: Molti cilindri graduati hanno un beccuccio per facilitare il versamento del liquido.

Utilizzo Corretto:

  • Posizionamento: Appoggiare il cilindro graduato su una superficie piana e orizzontale per evitare errori di misurazione.
  • Lettura del Menisco: Leggere il volume al livello più basso del menisco (la curva formata dal liquido a causa della tensione superficiale). Assicurarsi che l'occhio sia all'altezza del menisco per evitare errori di parallasse.
  • Scelta della Dimensione: Utilizzare un cilindro graduato con una capacità vicina al volume da misurare per ottenere una maggiore precisione.

Importante:

  • I cilindri graduati sono meno precisi delle burette o delle pipette volumetriche. Sono adatti per misurazioni approssimative.
  • Non usare un cilindro graduato per scaldare liquidi direttamente.

Pulizia:

Pulire accuratamente il cilindro graduato dopo ogni utilizzo per evitare contaminazioni. Utilizzare acqua e un detergente delicato, risciacquando abbondantemente.