Cilum: Informazioni Essenziali
Un cilum, a volte scritto chilum o chillum, è una pipa conica tradizionale usata storicamente dai sādhu (santoni induisti), in particolare nel subcontinente indiano. È spesso associato al fumo di ganja (cannabis) e hashish.
Caratteristiche Principali:
- Forma: Conica, solitamente in argilla o pietra.
- Utilizzo: La sostanza da fumare viene inserita nell'estremità più larga e fumata dall'estremità più stretta.
- Sādhu: Tradizionalmente associato ai sādhu, che lo usano durante le pratiche spirituali e rituali. Il fumo è considerato un modo per connettersi con Shiva.
- Pietra del Chillum (Chillum Stone): Un piccolo cilindro di pietra, spesso chiamato anche dhati, inserito all'interno del cilum per supportare il tabacco o l'hashish e consentire un flusso d'aria più uniforme. Serve anche a proteggere la bocca del fumatore.
- Considerazioni Culturali: Il cilum è più di un semplice strumento per fumare; rappresenta un importante aspetto della cultura religiosa e spirituale in alcune parti dell'India. Condividere un cilum è un atto comunitario e sacro.
- Tecniche di fumo: Il cilum viene spesso fumato tenendolo tra le mani giunte, formando una coppa. Questo aiuta a raffreddare il fumo e a filtrarlo parzialmente.
Importanza Culturale:
L'uso del cilum è strettamente intrecciato con la spiritualità induista, in particolare tra i seguaci di Shiva. È visto come un modo per meditare e raggiungere stati di coscienza alterati, facilitando l'introspezione e la connessione con il divino. La pratica di condividere il cilum è anche un importante rito comunitario, che rafforza i legami sociali e la solidarietà.