Cos'è menisco?

Menisco: Guida Essenziale

Il menisco è una struttura fibrocartilaginea a forma di C o di semiluna presente all'interno dell'articolazione del ginocchio. Ogni ginocchio ha due menischi: uno mediale (interno) e uno laterale (esterno).

Funzioni principali dei menischi:

  • Ammortizzazione: Distribuire il carico e assorbire gli shock durante il movimento, proteggendo la cartilagine articolare (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cartilagine%20Articolare).
  • Stabilizzazione: Contribuire alla stabilità dell'articolazione del ginocchio, soprattutto durante la rotazione.
  • Lubrificazione: Favorire la distribuzione del liquido sinoviale, lubrificando l'articolazione.
  • Propriocezione: Contribuire alla percezione della posizione e del movimento del ginocchio nello spazio.

Lesioni meniscali:

Le lesioni al menisco sono comuni, specialmente negli atleti e nelle persone anziane. Possono essere causate da:

  • Traumi: Movimenti bruschi, torsioni o impatti diretti al ginocchio.
  • Degenerazione: Usura progressiva dovuta all'età o ad attività ripetitive.

Tipi di lesioni:

Esistono diversi tipi di lesioni meniscali, classificate in base alla forma e alla posizione della rottura. Alcuni esempi includono:

  • Lesioni longitudinali: Rotture lungo l'asse del menisco.
  • Lesioni radiali: Rotture che si estendono dalla parte interna del menisco verso l'esterno.
  • Lesioni a manico di secchio: Rotture ampie che possono bloccare il movimento del ginocchio (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Blocco%20del%20Ginocchio).
  • Lesioni complesse: Combinazioni di diversi tipi di rotture.

Sintomi:

I sintomi di una lesione meniscale possono variare a seconda della gravità e del tipo di rottura. I sintomi comuni includono:

  • Dolore: Localizzato al ginocchio, spesso accentuato durante il movimento o la pressione.
  • Gonfiore: Accumulo di liquido sinoviale nell'articolazione.
  • Blocco: Sensazione che il ginocchio si blocchi improvvisamente.
  • Scrosci: Rumori o sensazioni di scroscio all'interno del ginocchio.
  • Instabilità: Sensazione che il ginocchio ceda o si sbilanci.

Diagnosi:

La diagnosi di una lesione meniscale si basa su:

Trattamento:

Il trattamento di una lesione meniscale dipende da diversi fattori, tra cui la gravità della lesione, l'età e il livello di attività del paziente. Le opzioni di trattamento includono:

  • Trattamento conservativo: Riposo, ghiaccio, compressione, elevazione (RICE), farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e fisioterapia.
  • Chirurgia: Artroscopia per riparare o rimuovere la parte danneggiata del menisco (meniscectomia) (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Artroscopia%20del%20Ginocchio). In alcuni casi, può essere possibile eseguire una sutura meniscale per riparare la rottura.

Riabilitazione:

Dopo il trattamento, la riabilitazione è fondamentale per recuperare la forza, la mobilità e la stabilità del ginocchio (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Riabilitazione%20Post-Operatoria%20del%20Ginocchio). La fisioterapia gioca un ruolo chiave in questo processo.