Cos'è cilindro?

Cilindro

Un cilindro è una figura geometrica solida tridimensionale delimitata da due basi congruenti e parallele, che sono dei cerchi, e da una superficie laterale curva che li connette. Esistono diversi tipi di cilindri, ma il più comune è il cilindro circolare retto.

Elementi di un cilindro circolare retto:

  • Basi: Due cerchi congruenti e paralleli.
  • Raggio (r): Raggio dei cerchi di base.
  • Altezza (h): Distanza perpendicolare tra le due basi. Corrisponde anche alla lunghezza di un segmento perpendicolare tra le basi.
  • Asse: Il segmento che congiunge i centri delle due basi.

Formule:

  • Area di base (Ab): πr²
  • Area laterale (Al): 2πrh
  • Area totale (At): 2πr(r + h) = 2πr² + 2πrh = 2Ab + Al
  • Volume (V): πr²h = Ab * h

Tipi di cilindri:

  • Cilindro retto: L'asse è perpendicolare alle basi.
  • Cilindro obliquo: L'asse non è perpendicolare alle basi. Le formule di area e volume differiscono da quelle del cilindro retto.
  • Cilindro di rotazione: Si ottiene facendo ruotare un rettangolo attorno a uno dei suoi lati (l'asse).

Sezioni del cilindro:

  • Sezione assiale: Una sezione ottenuta tagliando il cilindro con un piano passante per il suo asse. Nel caso di un cilindro retto, la sezione assiale è un rettangolo.
  • Sezione trasversale: Una sezione ottenuta tagliando il cilindro con un piano perpendicolare al suo asse. La sezione trasversale è un cerchio.

I cilindri sono molto diffusi in diverse applicazioni pratiche e in vari campi, dall'ingegneria all'architettura. Ad esempio, tubi, lattine e pistoni sono esempi di oggetti che hanno forma cilindrica.