Cos'è cimabue?

Cimabue

Cimabue, pseudonimo di Cenni di Pepo (Firenze, c. 1240 – Pisa, c. 1302), è stato un pittore e mosaicista italiano, considerato l'ultimo grande esponente della pittura bizantina in Italia e uno dei primi innovatori che posero le basi per l'arte del Rinascimento italiano.

Carriera e Stile:

  • Cimabue lavorò principalmente a Firenze e Assisi. Il suo stile rappresenta una fase di transizione tra la rigidità dell'arte bizantina e la maggiore naturalezza e realismo che caratterizzeranno la pittura gotica.
  • Si distinse per l'utilizzo di colori vivaci e per la sua capacità di infondere una certa espressività ai volti delle figure sacre.
  • Le sue opere più famose includono la Maestà di Santa Trinita (Uffizi), il Crocifisso di Santa Croce (danneggiato dall'alluvione di Firenze nel 1966) e gli affreschi nella Basilica superiore di San Francesco d'Assisi.

Influenza e Legacy:

  • Cimabue ebbe un'influenza significativa sui pittori successivi, tra cui Giotto, che secondo la tradizione fu suo allievo.
  • È considerato una figura chiave nel passaggio dalla pittura medievale a quella rinascimentale. La sua opera segna un tentativo di superare la rigidità e la bidimensionalità dell'arte bizantina, introducendo elementi di realismo e profondità.

Opere principali:

  • Maestà di Santa Trinita (Firenze, Uffizi)
  • Crocifisso di Santa Croce (Firenze, Museo di Santa Croce - gravemente danneggiato)
  • Affreschi nella Basilica superiore di San Francesco d'Assisi (ciclo di affreschi, in parte attribuiti)
  • Maestà del Louvre (Parigi, Louvre)

Nonostante la sua fama, le informazioni certe sulla vita di Cimabue sono scarse e molte delle attribuzioni sono ancora oggetto di dibattito tra gli studiosi.