Oscar Chilesotti (Bassano del Grappa, 12 luglio 1842 – Bassano del Grappa, 22 giugno 1916) è stato un musicologo, chitarrista e violinista italiano. È noto soprattutto per le sue trascrizioni e interpretazioni di musica antica per strumenti moderni, in particolare per la chitarra.
Chilesotti studiò legge all'Università di Padova, ma il suo vero interesse era la musica. Imparò a suonare il violino e la chitarra da autodidatta e si dedicò allo studio della storia della musica.
La sua opera più importante è la "Biblioteca di rarità musicali" (1883-1915), una collezione di trascrizioni e adattamenti di musica antica (principalmente del XVI e XVII secolo) per strumenti moderni, focalizzata sulla chitarra. Queste trascrizioni contribuirono a riportare in auge molta musica dimenticata e a diffondere un interesse per la musica rinascimentale e barocca. Le sue trascrizioni a volte venivano criticate per essere interpretazioni libere piuttosto che trascrizioni fedeli. Comunque, queste hanno svolto un ruolo significativo nella promozione della musica antica.
Tra le sue pubblicazioni si ricordano:
Chilesotti è una figura importante nella storia della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/musicologia italiana, sebbene il suo approccio alle trascrizioni sia ora considerato meno rigoroso rispetto agli standard moderni. Il suo lavoro, tuttavia, ha avuto un impatto duraturo sulla riscoperta e la diffusione della [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/musica%20antica](musica antica) e sul repertorio della chitarra. Il suo impegno per la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/chitarra come strumento solista e la sua devozione alla musica del passato hanno contribuito in modo significativo alla sua rivalutazione nel panorama musicale del XX secolo.
Il suo approccio alla [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/trascrizione%20musicale](trascrizione musicale) è stato oggetto di dibattito, ma il valore storico e culturale del suo lavoro resta innegabile.