Cos'è cecità?

Cecità

La cecità è la condizione di totale o parziale perdita della vista. Può essere congenita (presente dalla nascita) o acquisita a seguito di malattie, lesioni o degenerazione legata all'età.

Esistono diverse definizioni di cecità, che variano a seconda del contesto legale e sociale. In generale, si distingue tra:

  • Cecità totale: Assenza completa della percezione della luce.
  • Cecità legale: Acuità visiva di 20/200 o inferiore nell'occhio migliore, anche con correzione (occhiali o lenti a contatto), o un campo visivo ristretto a 20 gradi o meno. Questa definizione è spesso usata per determinare l'ammissibilità ai benefici sociali e ai servizi di assistenza.
  • Ipovisione: Riduzione della capacità visiva che non rientra nella definizione di cecità legale, ma che comunque influenza significativamente la vita quotidiana.

Le cause della cecità sono molteplici e includono:

La diagnosi della cecità e dell'ipovisione viene effettuata attraverso esami oculistici completi, che includono la misurazione dell'acuità visiva, l'esame del campo visivo, la valutazione della salute delle strutture oculari e, se necessario, esami di imaging come la tomografia a coerenza ottica (OCT) o la fluorangiografia.

Il trattamento della cecità dipende dalla causa sottostante. Alcune condizioni, come la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cataratta, possono essere curate chirurgicamente ripristinando la vista. Per altre condizioni, come il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/glaucoma o la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/degenerazione%20maculare, il trattamento mira a rallentare la progressione della malattia e a preservare la vista residua.

Non esiste una cura per la cecità totale in molti casi, ma ci sono molte risorse e aiuti disponibili per le persone con cecità e ipovisione. Questi includono:

  • Ausili per la mobilità: Bastoni bianchi, cani guida.
  • Ausili per la lettura e la scrittura: Braille, software di sintesi vocale, ingranditori.
  • Tecnologie assistive: Software di riconoscimento vocale, screen reader, display Braille.
  • Servizi di riabilitazione: Formazione sull'orientamento e la mobilità, competenze per la vita quotidiana, supporto psicologico.
  • Organizzazioni di supporto: Associazioni di non vedenti e ipovedenti che offrono informazioni, supporto e advocacy.

L'adattamento alla cecità richiede tempo e impegno, ma con il giusto supporto e le giuste risorse, le persone con cecità possono condurre una vita piena e indipendente. La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/riabilitazione visiva è un aspetto cruciale per imparare a utilizzare al meglio la vista residua e ad acquisire le competenze necessarie per svolgere le attività quotidiane. L'integrazione sociale e l'accesso all'istruzione e al lavoro sono fondamentali per garantire la piena partecipazione delle persone con cecità alla società.