Cos'è cavedano?

Cavedano (Squalius cephalus)

Il cavedano (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cavedano) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cyprinidae. È una specie molto diffusa in Europa e in Asia occidentale.

Aspetto: Il cavedano ha un corpo allungato e cilindrico, con una testa grande e una bocca ampia. Le sue scaglie sono grandi e argentee, con riflessi dorati. Il dorso è di colore grigio-verde, mentre i fianchi sono argentei e il ventre bianco. Le pinne sono grigie o giallastre. La dimensione media di un cavedano adulto è di circa 30-40 cm, ma può raggiungere anche i 60 cm e superare i 3 kg di peso.

Habitat: Il cavedano predilige acque correnti, limpide e ben ossigenate, come fiumi, torrenti e laghi. Si trova spesso in prossimità di ostacoli sommersi, come rocce, alberi caduti e vegetazione acquatica. Tollera una certa varietà di condizioni ambientali, adattandosi anche ad acque leggermente inquinate.

Alimentazione: Il cavedano è un pesce onnivoro e opportunista. La sua dieta varia a seconda della disponibilità di cibo e della stagione. Si nutre di insetti, larve, vermi, crostacei, piccoli pesci, alghe e detriti vegetali. Gli esemplari più grandi possono predare anche rane e topi.

Riproduzione: La riproduzione del cavedano avviene in primavera, quando la temperatura dell'acqua raggiunge i 15-18 °C. Le femmine depongono le uova in acque poco profonde e sassose, dove vengono fecondate dai maschi. Le uova si schiudono dopo circa una settimana.

Pesca: Il cavedano è una preda ambita dai pescatori sportivi, sia per la sua combattività che per la sua carne gustosa. Viene pescato con diverse tecniche, tra cui la pesca a mosca, lo spinning, il ledgering e il galleggiante.

Conservazione: Il cavedano è una specie relativamente comune e non è considerata a rischio di estinzione. Tuttavia, la sua popolazione può essere minacciata dall'inquinamento delle acque, dalla distruzione degli habitat e dalla pesca eccessiva.

Nomi regionali: Il cavedano può avere diversi nomi regionali a seconda della zona geografica.

  • Italia: Cavedano, Cavazzone
  • Inghilterra: Chub
  • Francia: Chevesne

Importanza ecologica: Il cavedano svolge un ruolo importante nell'ecosistema acquatico, contribuendo al controllo delle popolazioni di insetti e alla dispersione di semi vegetali. È anche una fonte di cibo per uccelli predatori e altri pesci.