Cos'è cavataio?
Cavataio
Il cavataio è una particolare forma di scavo artificiale, tipica delle cave di pietra calcarea, soprattutto nel territorio delle Murge. Si tratta di un ampio invaso a cielo aperto, con pareti ripide o a gradoni, destinato alla raccolta delle acque piovane.
Funzione Principale:
- Raccolta dell'acqua piovana: La funzione principale del cavataio è quella di raccogliere e immagazzinare l'acqua piovana, utilizzata successivamente per diversi scopi, tra cui l'irrigazione dei campi, l'abbeveraggio del bestiame e, in passato, anche per uso domestico.
Caratteristiche:
- Forma: Generalmente a forma di imbuto o di vasca, con dimensioni variabili a seconda della capacità di raccolta desiderata.
- Pareti: Le pareti possono essere ripide, a gradoni o terrazzate, per facilitare l'accesso e la manutenzione.
- Impermeabilizzazione: Il fondo e le pareti del cavataio sono spesso rivestiti con uno strato di argilla o altri materiali impermeabilizzanti per ridurre le perdite d'acqua per infiltrazione.
- Ubicazione: Solitamente ubicati in aree a forte pendenza o in prossimità di corsi d'acqua temporanei (lame) per massimizzare la raccolta dell'acqua di ruscellamento.
Importanza:
- Gestione delle risorse idriche: I cavatai rappresentano una risorsa preziosa per la gestione delle risorse idriche in aree aride o semi-aride, dove la disponibilità di acqua è limitata.
- Sostenibilità ambientale: La loro costruzione e utilizzo contribuiscono alla sostenibilità ambientale, riducendo la dipendenza da fonti idriche esterne e promuovendo l'utilizzo di risorse naturali.
- Paesaggio culturale: I cavatai costituiscono un elemento caratteristico del paesaggio agrario tradizionale delle Murge e testimoniano l'ingegnosità e l'adattamento dell'uomo all'ambiente.
Diffusione:
Oltre che nelle Murge, i cavatai sono presenti, con caratteristiche simili, anche in altre regioni del Sud Italia, come la Sicilia e la Sardegna.