Cos'è cavatelli?
Cavatelli: Una Pasta Tradizionale Italiana
I cavatelli sono una pasta tipica del Sud Italia, in particolare della regione Molise e della Puglia. Il nome deriva dal termine dialettale che indica "piccoli incavi", riferendosi alla forma concava della pasta.
Caratteristiche:
- Forma: I cavatelli sono piccoli gusci allungati con una cavità interna, ottenuta solitamente premendo la pasta con le dita o con un apposito strumento.
- Ingredienti: Tradizionalmente, sono preparati con semola di grano duro e acqua. Alcune varianti regionali possono prevedere l'aggiunta di patate o farina di grano tenero.
- Preparazione: La pasta viene lavorata fino a ottenere una consistenza liscia ed elastica. Successivamente, viene tagliata a pezzetti e modellata a mano per creare la forma caratteristica.
- Cottura: I cavatelli vengono cotti in acqua bollente salata fino a quando non sono al dente.
- Condimenti: Si abbinano bene a sughi robusti, come il ragù di carne, sughi di verdure (ad esempio, broccoli e salsiccia) o sughi di pesce. Sono ottimi anche con sughi semplici a base di pomodoro fresco, aglio e olio. Un condimento classico è quello con broccoli e salsiccia.
- Varianti regionali: Esistono diverse varianti regionali dei cavatelli, che si differenziano per forma, dimensioni e ingredienti. Ad esempio, in alcune zone si utilizzano farina di grano arso o altre farine alternative. I Cavatelli%20molisani sono leggermente diversi da quelli pugliesi.
I cavatelli sono una pasta versatile e gustosa, perfetta per essere gustata con una varietà di condimenti. La loro forma unica permette di trattenere al meglio il sugo, rendendo ogni boccone un'esplosione di sapore.