Cos'è caucciu?

Caucciù

Il caucciù è un elastomero, un polimero organico elastico. Può essere di origine naturale o sintetica.

  • Caucciù Naturale: Deriva principalmente dalla linfa (lattice) dell'albero della gomma Hevea brasiliensis. Il lattice viene raccolto praticando incisioni a spirale nella corteccia e facendolo gocciolare in contenitori. Il lattice è poi coagulato, lavato, essiccato e ulteriormente lavorato. Componente principale del caucciù naturale è il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/poliisoprene">poliisoprene</a>.
  • Caucciù Sintetico: Prodotto tramite processi chimici, utilizzando derivati del petrolio. Esistono diversi tipi di caucciù sintetico, ognuno con proprietà specifiche, come il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/butadiene">butadiene</a>, il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/neoprene">neoprene</a>, il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gomma%20nitrilica">caucciù nitrile</a> (NBR) e lo stirene-butadiene (SBR).

Proprietà:

  • Elasticità: Capacità di deformarsi sotto sforzo e ritornare alla forma originale una volta cessato lo sforzo.
  • Impermeabilità: Resistente alla penetrazione di liquidi e gas.
  • Resistenza all'abrasione: Capacità di resistere all'usura causata dallo sfregamento.
  • Isolamento elettrico: Bassa conducibilità elettrica.
  • Resistenza chimica: La resistenza a diverse sostanze chimiche varia a seconda del tipo di caucciù.

Processi di Lavorazione:

  • Vulcanizzazione: Processo chimico (solitamente con l'aggiunta di zolfo e calore) che migliora l'elasticità, la resistenza e la durabilità del caucciù. <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Charles%20Goodyear">Charles Goodyear</a> è accreditato per la scoperta della vulcanizzazione.
  • Riempimento: Aggiunta di sostanze (come nerofumo, silice) per migliorare le proprietà meccaniche, la resistenza all'usura e il costo del materiale.
  • Miscele: Combinazione di diversi tipi di caucciù e additivi per ottenere le proprietà desiderate.

Applicazioni:

Il caucciù è utilizzato in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Pneumatici: La più grande applicazione del caucciù naturale e sintetico.
  • Guarnizioni: Per sigillare e impedire perdite di liquidi o gas.
  • Tubi e tubazioni: Per il trasporto di fluidi.
  • Articoli in gomma: Guanti, stivali, elastici, giocattoli, ecc.
  • Adesivi: Come componente di adesivi e sigillanti.
  • Isolamento: Per cavi elettrici e altri dispositivi.

Impatto Ambientale:

La produzione di caucciù, sia naturale che sintetico, può avere un impatto ambientale significativo. La deforestazione per la piantagione di alberi della gomma, l'uso di prodotti chimici e il consumo di energia sono alcune delle preoccupazioni ambientali. La ricerca di alternative più sostenibili e di processi di produzione più efficienti è in corso. Esistono anche studi sull'utilizzo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/gomma%20riciclata">gomma riciclata</a>.