Cos'è caulonia?

Caulonia

Caulonia, anche nota come Kaulon o Kaulonia, era un'antica città della Magna Grecia, situata sulla costa ionica della Calabria, nell'attuale Italia. La sua precisa ubicazione è oggetto di dibattito, ma si ritiene che fosse nei pressi dell'odierna Monasterace Marina.

Storia:

Fondata nel VII secolo a.C. da coloni achei provenienti da Crotone, Caulonia divenne rapidamente una città prospera grazie alla sua fertile terra e al suo commercio marittimo. Era nota per la sua zecca e per la sua partecipazione alla Lega Achea. La città fu distrutta da Siracusa nel 389 a.C. e successivamente rifondata. Subì ulteriori distruzioni durante le Guerre Pirriche e alla fine fu abbandonata in epoca romana.

Archeologia:

Oggi, il sito di Caulonia è un importante sito archeologico. Sono stati rinvenuti resti di templi, mura difensive, necropoli e abitazioni. Particolarmente significativo è il ritrovamento di un tempio dorico dedicato a Apollo, e di un mosaico pavimentale di epoca romana.

Importanza:

Caulonia rappresenta un importante esempio di città greca in Italia meridionale. I suoi resti archeologici forniscono preziose informazioni sulla storia, la cultura e l'arte della Magna Grecia. Lo studio di Caulonia contribuisce alla comprensione delle dinamiche tra le città greche, le popolazioni indigene e le successive potenze romane.