Cos'è incontinenza?
Incontinenza
L'incontinenza è la perdita involontaria di urina o feci. Può variare da piccole perdite occasionali a un'improvvisa incapacità di trattenere l'urina o le feci. L'incontinenza non è una malattia, ma un sintomo di un problema sottostante.
Tipi di Incontinenza:
- Incontinenza da sforzo: Perdita di urina quando si tossisce, si starnutisce, si ride, si solleva un peso o si fa esercizio fisico. È il tipo più comune di incontinenza urinaria, specialmente nelle donne.
- Incontinenza da urgenza: Un'improvvisa e intensa voglia di urinare, seguita da una perdita involontaria di urina. Spesso associata alla vescica iperattiva.
- Incontinenza da rigurgito: Perdita di urina quando la vescica è troppo piena e non si svuota completamente.
- Incontinenza funzionale: Perdita di urina a causa di problemi fisici o mentali che impediscono di raggiungere il bagno in tempo. Ad esempio, problemi di mobilità, demenza o depressione.
- Incontinenza mista: Una combinazione di diversi tipi di incontinenza, di solito incontinenza da sforzo e da urgenza.
- Incontinenza fecale: Perdita involontaria di feci.
Cause dell'Incontinenza:
Le cause dell'incontinenza sono molteplici e variano a seconda del tipo di incontinenza. Alcune cause comuni includono:
- Debolezza dei muscoli del pavimento pelvico
- Danni ai nervi che controllano la vescica o l'intestino
- Ostruzioni delle vie urinarie
- Infezioni del tratto urinario
- Alcune malattie, come il diabete, la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson
- Alcuni farmaci
- Età
- Gravidanza e parto
- Obesità
Diagnosi:
La diagnosi dell'incontinenza di solito comporta una visita medica, un esame fisico e alcuni test diagnostici, come:
- Analisi delle urine
- Diario minzionale
- Valutazione della funzione della vescica (urodinamica)
- Cistoscopia (esame dell'interno della vescica con una telecamera)
Trattamento:
Il trattamento dell'incontinenza dipende dal tipo, dalla gravità e dalla causa sottostante. Le opzioni di trattamento possono includere:
- Esercizi per il pavimento pelvico (esercizi di Kegel)
- Modifiche dello stile di vita (ad esempio, limitare l'assunzione di liquidi prima di andare a letto, evitare caffeina e alcol)
- Farmaci
- Dispositivi medici (ad esempio, pessari per le donne con incontinenza da sforzo)
- Intervento chirurgico
Gestione:
Oltre al trattamento, ci sono diverse cose che si possono fare per gestire l'incontinenza, come:
- Utilizzare prodotti assorbenti (ad esempio, pannoloni, assorbenti per incontinenza)
- Cambiare regolarmente i prodotti assorbenti per evitare irritazioni della pelle
- Seguire una dieta sana ed equilibrata
- Mantenere un peso sano
- Evitare la stipsi
- Bere a sufficienza durante il giorno, ma limitare l'assunzione di liquidi prima di andare a letto
- Pianificare i viaggi tenendo conto della necessità di urinare frequentemente
- Parlare con il proprio medico o con un professionista sanitario specializzato nell'incontinenza.
Incontinenza nei bambini: L'incontinenza nei bambini è un problema comune, soprattutto durante la notte (enuresi notturna). Solitamente non è motivo di preoccupazione fino a circa 5-6 anni di età.
Impatto psicologico: L'incontinenza può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona, portando a sentimenti di imbarazzo, vergogna, isolamento e depressione. È importante cercare aiuto medico e supporto psicologico per affrontare questi problemi.