Cos'è carcassonne?

Carcassonne

Carcassonne è un famoso gioco da tavolo di piazzamento tessere per 2-5 giocatori, ideato da Klaus-Jürgen Wrede e pubblicato nel 2000. Prende il nome dalla città fortificata medievale di Carcassonne, situata nel sud della Francia.

Meccaniche di Gioco:

Il gioco si basa sulla creazione progressiva di un paesaggio medievale. I giocatori, a turno, pescano una tessera terreno casuale (con strade, città, monasteri, campi) e la piazzano adiacente alle tessere già in gioco, cercando di creare collegamenti significativi e completare strutture.

Punteggio:

I giocatori ottengono punti completando città, strade, monasteri e campi. Per segnare punti, si posizionano i propri "meeple" (seguaci) sulle tessere come cavalieri nelle città, briganti sulle strade, monaci nei monasteri e contadini nei campi.

Meeple:

I meeple sono risorse limitate. Un meeple piazzato su una tessera completa viene restituito al giocatore, consentendogli di riutilizzarlo in seguito. Un meeple piazzato in un campo, invece, rimane lì fino alla fine della partita.

Fine del Gioco:

La partita termina quando tutte le tessere sono state piazzate. A quel punto, si calcola il punteggio finale di tutte le strutture incomplete e dei campi. Il giocatore con il punteggio più alto vince.

Espansioni:

Carcassonne ha numerose espansioni che aggiungono nuove tessere, regole e meccaniche di gioco, aumentando la variabilità e la longevità del gioco. Alcune delle più famose includono "Fiumi", "Locande e Cattedrali", "Commercianti e Costruttori" e "La Principessa e il Drago".

Popolarità:

Carcassonne è apprezzato per la sua semplicità, strategia e rigiocabilità. È un gioco adatto a giocatori di tutte le età ed è considerato un classico moderno dei giochi da tavolo.