Il Carcharodontosaurus è un genere di dinosauri teropodi vissuti nel Cretaceo superiore, circa tra 100 e 93 milioni di anni fa, in quella che è oggi l'Africa settentrionale. Il nome Carcharodontosaurus significa "lucertola dai denti di squalo", in riferimento alla somiglianza dei suoi denti con quelli degli squali Carcharodon (come il grande squalo bianco).
Tassonomia: Carcharodontosaurus appartiene alla famiglia dei Carcharodontosauridae, un gruppo di grandi teropodi predatori. Le specie più note sono Carcharodontosaurus saharicus e Carcharodontosaurus iguidensis.
Dimensioni: Era uno dei più grandi dinosauri carnivori conosciuti, raggiungendo lunghezze stimate tra i 12 e i 13 metri. Il suo peso è stimato tra le 6 e le 15 tonnellate, a seconda delle stime e dei resti fossili considerati.
Cranio: Il cranio di Carcharodontosaurus era massiccio, superando il metro e mezzo di lunghezza in alcuni esemplari. I denti erano lunghi, seghettati e adatti a strappare la carne dalle prede.
Habitat: Viveva in un ambiente costiero, con fiumi e paludi, popolato da una varietà di dinosauri erbivori, tartarughe, coccodrilli e pesci, che costituivano la sua fonte di cibo.
Distribuzione geografica: I fossili di Carcharodontosaurus sono stati rinvenuti principalmente in Marocco, Algeria, Egitto e Niger.
Paleoecologia: Carcharodontosaurus era probabilmente un predatore apicale nel suo ecosistema, competendo con altri grandi teropodi come Spinosaurus per le risorse.
Scoperta: Il primo ritrovamento di Carcharodontosaurus fu descritto da Ernst Stromer nel 1931. Purtroppo, i fossili originali scoperti da Stromer furono distrutti durante la seconda guerra mondiale. Nuovi ritrovamenti negli anni '90 hanno contribuito a una migliore comprensione di questo dinosauro.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page