Cos'è britannic?

Britannic: La Nave Gemella Dimenticata del Titanic

Il Britannic fu una nave passeggeri britannica della White Star Line, la terza e ultima nave della classe Olympic, che comprendeva anche l'Olympic e il famigerato Titanic. Originariamente progettata per essere una lussuosa nave transatlantica, la sua carriera fu bruscamente interrotta dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale.

In seguito alla dichiarazione di guerra, il Britannic fu requisito dalla Marina Britannica e trasformato in una nave ospedale, rinominata HMHS Britannic. La sua livrea fu dipinta di bianco con ampie fasce verdi e croci rosse, in conformità con le convenzioni internazionali.

Il Britannic prestò servizio nel Mar Mediterraneo, trasportando soldati feriti tra la Grecia e il Regno Unito. Il 21 novembre 1916, mentre navigava nel canale di Kea, in Grecia, la nave colpì una mina marina tedesca o fu vittima di un siluro.

Nonostante gli sforzi per salvare la nave, il Britannic affondò in soli 55 minuti. Il rapido affondamento fu dovuto a diversi fattori, tra cui il design dello scafo (simile a quello del Titanic), l'apertura dei boccaporti per facilitare l'evacuazione dei feriti e la velocità con cui la nave stava viaggiando.

Nonostante l'affondamento rapido, il numero di vittime fu relativamente basso grazie alla migliore gestione dell'emergenza e all'esperienza acquisita con il disastro del Titanic. Persero la vita 30 persone su un totale di oltre 1.000 a bordo.

Il relitto del Britannic fu scoperto nel 1975 da Jacques Cousteau e si trova a circa 120 metri di profondità. È uno dei più grandi e intatti relitti del mondo e un importante sito storico e archeologico. A differenza del Titanic, il Britannic giace sul fianco e gran parte della nave è ben conservata.

La storia del Britannic rimane un ammonimento sui pericoli della guerra e un ricordo di una nave che, ironicamente, era destinata a salvare vite, ma finì per perdere la sua. La differenza tra Britannic e Titanic è sostanziale in termini di ruolo e destino.