Cos'è botteri?
Botteri
I botteri (o "bòtteri") erano artigiani specializzati nella costruzione e riparazione di botti e altri contenitori di legno, come tini, mastelli e barili. La loro attività era fondamentale per la conservazione e il trasporto di liquidi e solidi, soprattutto in ambito agricolo e commerciale.
- Materiali e Strumenti: I botteri utilizzavano principalmente legno di quercia, castagno e robinia, selezionando attentamente le doghe (le assi che formano il corpo della botte). I loro strumenti comprendevano:
- L' ascia per sbozzare il legno.
- Il pialletto per lisciare le superfici.
- La sgorbia per intagliare.
- Il compasso e la squadra per misurare e tracciare.
- I cerchi (di ferro o legno) per tenere insieme le doghe. Il processo di cerchiatura era cruciale per la tenuta della botte.
- Processo di Lavorazione: La costruzione di una botte era un processo complesso che richiedeva abilità e precisione. Le doghe venivano curvate a caldo (tramite il fuoco) e poi assemblate per formare il corpo della botte. I cerchi venivano quindi stretti per sigillare la botte.
- Importanza Economica e Sociale: I botteri svolgevano un ruolo cruciale nell'economia locale, fornendo contenitori essenziali per la conservazione di vino, olio, aceto, birra, e altri prodotti alimentari. La loro abilità era tramandata di generazione in generazione, costituendo spesso una tradizione familiare. Spesso lavoravano in botteghe, luoghi di lavoro e di apprendistato per le nuove generazioni.
Concetti Chiave: