Cos'è bistecca alla fiorentina?

Bistecca alla Fiorentina: Un Classico Toscano

La bistecca alla fiorentina, o semplicemente "fiorentina", è un taglio di carne bovina pregiato, originario della regione Toscana, in Italia, specificamente della zona di Firenze. È un piatto iconico e molto apprezzato per la sua tenerezza, sapore intenso e la sua preparazione tradizionale.

Ecco le caratteristiche principali:

  • Il Taglio: La fiorentina è un taglio di lombata con l'osso a forma di "T" che comprende sia il filetto che il controfiletto. Questo taglio, in italiano, è noto come lombata%20con%20osso.
  • La Razza Bovina: Tradizionalmente, la fiorentina è preparata con carne di bovini di razza Chianina, una razza autoctona toscana rinomata per la qualità della sua carne. Tuttavia, altre razze bovine di alta qualità possono essere utilizzate.
  • La Frollatura: La frollatura (o maturazione) della carne è cruciale per la tenerezza e il sapore. La carne viene lasciata riposare per un periodo variabile, generalmente tra le 2 e le 4 settimane (o anche più a lungo), in ambienti a temperatura controllata. Questo processo di frollatura permette agli enzimi naturali di ammorbidire le fibre muscolari.
  • La Cottura: La cottura ideale avviene alla griglia o sulla brace, a fuoco vivo. La bistecca deve essere cotta "al sangue" (molto rara) o "bleu", con l'interno quasi crudo e l'esterno ben sigillato per formare una crosta saporita. La cottura%20al%20sangue è fondamentale per preservare la tenerezza e il sapore della carne.
  • Il Condimento: Tradizionalmente, la fiorentina viene condita semplicemente con sale grosso e pepe nero macinato al momento, dopo la cottura. A volte, può essere aggiunto un filo d'olio extravergine d'oliva. La semplicità del condimento serve ad esaltare il sapore naturale della carne.
  • Lo Spessore e il Peso: Una vera fiorentina deve avere uno spessore di almeno 3-4 dita (circa 5-6 cm) e pesare almeno 1 kg.

Servire la fiorentina è un'esperienza culinaria. La bistecca viene solitamente portata intera a tavola e poi tagliata a fette per essere condivisa. È un piatto che rappresenta la tradizione e la cultura gastronomica toscana.