Barabba è una figura del Nuovo Testamento, noto principalmente per il suo ruolo nel racconto della Passione di Gesù. Secondo i Vangeli, era un prigioniero condannato per insurrezione e omicidio a Gerusalemme al tempo di Ponzio Pilato.
La storia chiave riguardante Barabba si verifica durante il processo a Gesù davanti a Pilato. Pilato, seguendo una consuetudine pasquale, offrì alla folla la possibilità di liberare un prigioniero: o Gesù, che lui considerava innocente, o Barabba. La folla, istigata dai capi sacerdoti e dagli anziani, scelse di liberare Barabba e di condannare Gesù alla crocifissione.
Il significato della figura di Barabba risiede nel contrasto tra lui e Gesù. Barabba rappresenta la criminalità e la ribellione terrena, mentre Gesù rappresenta la giustizia e la redenzione spirituale. La scelta della folla tra i due simboleggia una scelta tra la via violenta e la via della pace, tra il peccato e la salvezza.
Le interpretazioni del ruolo di Barabba variano. Alcuni vedono la sua liberazione come un atto di grazia divina, dove la pena che Gesù avrebbe dovuto sopportare è stata trasferita a Barabba. Altri lo vedono come una critica alla tendenza umana a preferire la violenza e la ribellione alla giustizia e alla pace.
L'importanza storica di Barabba è difficile da stabilire con certezza, dato che le uniche fonti su di lui provengono dai Vangeli. Tuttavia, la sua figura è diventata un simbolo potente nella teologia cristiana e nella cultura popolare, rappresentando il contrasto tra il bene e il male e la scelta tra la salvezza e la dannazione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page