L'Arrabbiata (letteralmente "arrabbiata" in italiano) è un sugo per la pasta tipico della cucina romana. È caratterizzato dal suo sapore piccante, derivante dall'utilizzo del peperoncino.
Ingredienti principali:
Preparazione:
La preparazione è relativamente semplice e veloce. L'aglio viene soffritto in olio d'oliva con il peperoncino. Successivamente, si aggiungono i pomodori e si lascia cuocere a fuoco lento per circa 15-20 minuti. Si condisce con sale e pepe e si serve con la pasta. Il prezzemolo tritato è spesso aggiunto come guarnizione finale.
Pasta ideale:
La pasta tradizionalmente utilizzata con l'arrabbiata sono i <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/penne">Penne</a>, grazie alla loro forma che permette al sugo di penetrare bene. Anche gli <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/spaghetti">Spaghetti</a> sono una scelta comune.
Varianti:
Esistono diverse varianti dell'arrabbiata, alcune delle quali prevedono l'aggiunta di pancetta o guanciale per un sapore più ricco. Altre varianti possono includere l'utilizzo di <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cipolle">cipolle</a> oltre all'aglio.
Origine:
L'origine precisa dell'arrabbiata non è del tutto certa, ma è considerata un piatto tipico romano del Lazio.