Arcangelo
Un arcangelo (dal greco ἀρχάγγελος, archángelos, composto di ἀρχή, arché - "principio, autorità" e ἄγγελος, ángelos - "messaggero, angelo") è, nelle religioni abramitiche, un angelo di alto rango.
- Nelle religioni abramitiche: L'arcangelo viene considerato un angelo di rango elevato.
- Significato etimologico: La parola deriva dal greco e combina "principio/autorità" e "messaggero/angelo".
Gli Arcangeli Principali
L'identificazione specifica degli arcangeli varia a seconda della tradizione religiosa. Alcuni degli arcangeli più comunemente riconosciuti includono:
- Michele: Considerato il capo dell'esercito celeste e protettore del popolo di Dio.
- Gabriele: Messaggero divino, spesso associato all'Annunciazione a Maria.
- Raffaele: Guaritore divino e protettore dei viaggiatori.
- Uriel: Portatore della luce della conoscenza divina.
Variazioni tra le Fedi
- Giudaismo: La tradizione ebraica nomina tipicamente quattro arcangeli, a volte estendendosi a sette.
- Cristianesimo: Il numero e i nomi degli arcangeli variano tra le diverse denominazioni cristiane. La Bibbia menziona Michele, Gabriele e in alcune tradizioni, Raffaele.
- Islam: Nella fede islamica, gli arcangeli sono figure importanti. Jibril (Gabriele) è particolarmente importante in quanto è l'angelo che ha rivelato il Corano a Maometto. Anche Mikail (Michele) è considerato un arcangelo.
Ruolo e Significato
Gli arcangeli sono spesso visti come intermediari tra Dio e l'umanità, svolgendo un ruolo significativo nella protezione, guida e messaggi divini. La loro importanza risiede nella loro capacità di intervenire nel mondo umano a nome del divino.