Cos'è aracnide?

Aracnidi

Gli aracnidi (Classe Arachnida) sono una classe di artropodi che include ragni, scorpioni, acari, zecche e opilioni. Sono caratterizzati da:

  • Corpo: Diviso in due sezioni principali: il cefalotorace (o prosoma) e l' opistosoma (o addome).
  • Appendici: Quattro paia di zampe ambulacrali, per un totale di otto zampe (da cui il nome "Arachnida", derivato dal greco ἀράχνη "ragno"). Possiedono inoltre un paio di cheliceri (appendici boccali) e un paio di pedipalpi (che possono avere diverse funzioni, come la manipolazione del cibo o la percezione sensoriale).
  • Assenza di antenne: A differenza degli insetti, gli aracnidi non possiedono antenne.
  • Respirazione: La respirazione avviene tramite trachee, polmoni%20a%20libro o attraverso la superficie corporea.
  • Alimentazione: La maggior parte degli aracnidi sono predatori, nutrendosi di insetti e altri piccoli animali. Alcuni sono parassiti (es. zecche e acari). Molti iniettano veleno nelle loro prede per immobilizzarle o ucciderle.
  • Escrezione: L'escrezione avviene tramite tubuli%20malpighiani e ghiandole coxali.
  • Sistema Nervoso: Sistema nervoso centralizzato con un cervello e una catena gangliare ventrale.
  • Riproduzione: Generalmente ovipari, con fecondazione interna. Alcuni aracnidi mostrano cure parentali.

Gli aracnidi sono un gruppo molto diversificato e si trovano in quasi tutti gli habitat terrestri. Molte specie sono importanti per il controllo biologico degli insetti e altri artropodi. Alcune specie, come gli scorpioni e alcuni ragni, possono essere pericolose per l'uomo a causa del loro veleno.