Cos'è aptt ratio?

Rapporto aPTT: Cosa è e cosa significa?

Il rapporto aPTT (Activated Partial Thromboplastin Time Ratio) è un valore che si ottiene dividendo il tempo di tromboplastina parziale attivata (aPTT) del paziente per l'aPTT di controllo (ottenuto da un plasma di riferimento normale). È un test di laboratorio utilizzato per valutare la funzionalità della via intrinseca e della via comune della coagulazione.

Cosa misura il test aPTT?

Misura il tempo necessario al plasma sanguigno per coagulare in vitro dopo l'aggiunta di determinati reagenti (attivatore di superficie, fosfolipidi e calcio). Valuta i fattori di coagulazione coinvolti nella via intrinseca (fattori VIII, IX, XI e XII) e nella via comune (fattori II, V, X e fibrinogeno).

Perché si esegue il test aPTT?

Il test aPTT viene eseguito per:

Interpretazione del rapporto aPTT

  • Valore normale: Generalmente, il rapporto aPTT normale è intorno a 0.8-1.2. Tuttavia, i valori di riferimento specifici possono variare a seconda del laboratorio.

  • Rapporto aPTT prolungato (superiore al limite superiore): Indica una coagulazione più lenta del normale. Le cause possono includere:

  • Rapporto aPTT accorciato (inferiore al limite inferiore): Meno comune, può indicare un aumentato rischio di trombosi o la presenza di artefatti di laboratorio. Potrebbe essere visto nella fase ipercoagulabile della <ins>CID</ins>.

Importante: L'interpretazione del rapporto aPTT deve essere fatta da un medico, tenendo conto della storia clinica del paziente, di altri esami di laboratorio e della terapia farmacologica in corso. Un singolo valore alterato non è sufficiente per una diagnosi; sono necessari ulteriori accertamenti.