Alogeni
Gli alogeni sono un gruppo di elementi chimici che occupano il Gruppo 17 (precedentemente VIIA o VII) della tavola periodica. Sono una famiglia di non metalli reattivi che formano sali quando reagiscono con i metalli. Il termine "alogeno" deriva dal greco e significa "formatore di sale".
Caratteristiche Principali:
- Reattività: Gli alogeni sono tra gli elementi più reattivi, in particolare il fluoro. La reattività diminuisce scendendo lungo il gruppo (F > Cl > Br > I > At). Questa elevata reattività è dovuta alla loro tendenza ad acquisire un elettrone per raggiungere una configurazione elettronica stabile a guscio completo.
- Stati di Aggregazione: A temperatura ambiente, si presentano in tutti e tre gli stati di aggregazione:
- Elettronegatività: Gli alogeni hanno una delle elettronegatività più alte, il che significa che attraggono fortemente gli elettroni in un legame chimico.
- Formazione di Anioni: Facilmente formano anioni con una carica negativa (-1), chiamati alogenuri (es. Cl<sup>-</sup> cloruro, F<sup>-</sup> fluoruro).
- Colori: Presentano colori distintivi:
- Fluoro: giallo pallido
- Cloro: verde-giallo
- Bromo: rosso-marrone
- Iodio: violetto scuro/nero
Elementi del Gruppo degli Alogeni:
Applicazioni:
Gli alogeni e i loro composti hanno numerose applicazioni, tra cui:
- Disinfettanti (Cloro nell'acqua potabile)
- Produzione di materie plastiche (PVC)
- Farmaci (Fluoruro per la prevenzione della carie)
- Lampade alogene
- Refrigeranti
- Fotografia (Bromuro d'argento)
- Teflon (politetrafluoroetilene - PTFE)
Considerazioni di Sicurezza:
A causa della loro reattività, gli alogeni possono essere tossici e corrosivi e devono essere manipolati con cura. Il fluoro e il cloro, in particolare, sono gas tossici che possono causare gravi irritazioni e danni ai polmoni.