L'Allosaurus (il cui nome significa "lucertola diversa") è un genere estinto di dinosauri teropodi vissuto durante il tardo periodo Giurassico (tra 155 e 145 milioni di anni fa, dal Kimmeridgiano al Titoniano). I suoi resti fossili sono stati trovati in Nord America, Portogallo e possibilmente Tanzania. Fu un predatore all'apice del suo tempo, cacciando grandi erbivori come gli stegosauridi e i sauropodi.
Caratteristiche Principali:
Classificazione:
L'Allosaurus appartiene al clade Allosauroidea, un gruppo di grandi teropodi che include anche altri predatori formidabili come il Carcharodontosaurus.
Comportamento:
Si ipotizza che l'Allosaurus cacciasse in gruppo o da solo. Le sue potenti mascelle e i suoi denti affilati gli permettevano di abbattere prede di grandi dimensioni. Le creste ossee sopra gli occhi potrebbero aver avuto una funzione di visualizzazione durante i combattimenti intraspecifici o per l'accoppiamento.
Importanza Paleontologica:
L'Allosaurus è uno dei dinosauri teropodi più conosciuti e studiati. I numerosi scheletri ben conservati rinvenuti hanno fornito preziose informazioni sull'anatomia, la biologia e il comportamento dei grandi predatori del Giurassico. Continua ad essere un soggetto importante nella ricerca paleontologica.