Cos'è allumina?

L'allumina, nota anche come ossido di alluminio (Al₂O₃), è un composto chimico di alluminio e ossigeno. Si presenta in diverse forme cristalline, la più comune delle quali è il corindone.

Proprietà Principali:

  • Durezza: L'allumina è estremamente dura, il che la rende un materiale abrasivo eccellente. Il corindone, in particolare, è il secondo minerale più duro dopo il diamante.
  • Punto di Fusione Alto: Possiede un punto di fusione molto elevato (circa 2072°C), rendendola adatta per applicazioni ad alta temperatura.
  • Resistenza Chimica: È altamente resistente alla corrosione e all'attacco chimico da parte di acidi e basi, a temperature moderate.
  • Isolante Elettrico: L'allumina è un eccellente isolante elettrico.
  • Insolubile in Acqua: Non si dissolve in acqua.
  • Aspetto: Può variare da bianca (quando pura) a colorata (a causa di impurità).

Forme Cristalline (Polimorfismo):

L'allumina esiste in diverse forme cristalline o polimorfi, indicate con le lettere greche (α, β, γ, δ, η, θ, χ). La forma alfa (α-Al₂O₃) è la più stabile termodinamicamente e viene chiamata corindone. Le altre forme, come la gamma (γ-Al₂O₃), sono metastabili e si trasformano in alfa ad alte temperature.

Produzione:

L'allumina viene principalmente prodotta dal minerale bauxite attraverso il processo Bayer. Il processo Bayer prevede la dissoluzione della bauxite in idrossido di sodio (NaOH) a temperatura elevata, la separazione delle impurità insolubili (fanghi rossi), la precipitazione dell'idrossido di alluminio (Al(OH)₃) e la successiva calcinazione (riscaldamento ad alta temperatura) per trasformare l'idrossido di alluminio in allumina (Al₂O₃).

Applicazioni:

L'allumina ha una vasta gamma di applicazioni industriali, tra cui:

  • Abrasivi: A causa della sua durezza, viene utilizzata in mole abrasive, carte abrasive e paste lucidanti.
  • Ceramiche: È un componente chiave nelle ceramiche tecniche, utilizzate in isolatori elettrici, substrati elettronici, cuscinetti, utensili da taglio e protesi.
  • Refrattari: La sua elevata resistenza al calore la rende ideale per rivestimenti refrattari in forni e crogioli.
  • Catalizzatori: L'allumina, in particolare la forma gamma (γ-Al₂O₃), è ampiamente utilizzata come supporto per catalizzatori in processi chimici.
  • Assorbente: Grazie alla sua area superficiale elevata, è usata come assorbente per la rimozione di umidità e impurità.
  • Produzione di Alluminio Metallico: È la principale materia prima per la produzione di alluminio metallico attraverso il processo Hall-Héroult.
  • Gemme: Il corindone è la forma di allumina che costituisce le gemme preziose come il rubino (rosso, a causa della presenza di cromo) e lo zaffiro (di altri colori, a seconda delle impurità).

Aspetti di Sicurezza:

L'allumina è generalmente considerata non tossica. Tuttavia, l'inalazione prolungata di polveri di allumina può causare problemi respiratori. È importante utilizzare dispositivi di protezione adeguati, come maschere antipolvere, durante la manipolazione di polveri di allumina.

Link interni potenziali: