Cos'è allosaurus?

Allosauro

L'Allosauro ( Allosaurus fragilis ) è un genere di dinosauro teropode carnivoro vissuto durante il tardo periodo Giurassico (tra 155 e 145 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nord America, Europa e forse Africa. Era un predatore bipede di grandi dimensioni, con un cranio massiccio dotato di corna sopra gli occhi e una potente coda per l'equilibrio.

  • Descrizione: L'Allosauro era un grande predatore, in media lungo 8.5 metri, anche se sono stati trovati resti che suggeriscono una lunghezza massima di oltre 12 metri. Il suo scheletro (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scheletro%20di%20allosauro) era robusto ma leggero, con ossa cave per ridurre il peso. Aveva braccia corte con tre dita artigliate su ogni mano.

  • Cranio: Il cranio (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/cranio%20allosauro) dell'Allosauro era grande e dotato di creste ossee prominenti sopra gli occhi. Le sue mascelle erano piene di denti seghettati, adatti a lacerare la carne. La struttura del cranio suggerisce che avesse un morso relativamente debole rispetto ad altri teropodi come il Tirannosauro, ma potrebbe aver compensato questa debolezza con un forte colpo di testa contro le sue prede.

  • Habitat e Comportamento: L'Allosauro viveva in un ambiente dominato da grandi dinosauri erbivori, come stegosauri, apatosauri e camptosauri, che costituivano la sua preda principale. Le prove fossili suggeriscono che l'Allosauro potrebbe aver cacciato in gruppo, sebbene questo comportamento sia ancora oggetto di dibattito. La sua posizione di predatore (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/predatore%20allosauro) apicale lo poneva in cima alla catena alimentare.

  • Scoperta e Classificazione: Il primo fossile di Allosauro fu scoperto nel 1869. Il nome Allosaurus significa "lucertola diversa". L'Allosauro appartiene al gruppo dei teropodi (https://it.wikiwhat.page/kavramlar/teropodi) e alla famiglia degli Allosauridae.