Cos'è agrippa?

Marco Vipsanio Agrippa

Marco Vipsanio Agrippa (63 a.C. – 12 a.C.) fu un generale, statista e architetto romano, braccio destro dell'imperatore Augusto. La sua abilità militare fu cruciale per la vittoria di Augusto nelle guerre civili romane.

  • Origini e Gioventù: Nato in una famiglia non illustre, Agrippa divenne amico intimo di Gaio Ottavio, il futuro Augusto, durante i loro studi.

  • Carriera Militare: Agrippa si distinse per le sue capacità strategiche e logistiche. Partecipò a campagne militari cruciali, tra cui la battaglia di Filippi (42 a.C.) e la guerra di Perugia (41-40 a.C.).

  • Battaglia di Azio: La sua vittoria navale contro Marco Antonio e Cleopatra nella battaglia di Azio (31 a.C.) consolidò il potere di Augusto e pose fine alle guerre civili. Agrippa comandò la flotta di Augusto in questa battaglia decisiva.

  • Edilizia e Architettura: Agrippa fu un importante costruttore. Sovrintese a numerosi progetti edilizi a Roma, tra cui la costruzione del Pantheon originale, acquedotti e terme. Contribuì significativamente all'urbanizzazione e all'abbellimento di Roma.

  • Matrimoni e Discendenza: Agrippa si sposò tre volte. Il suo matrimonio con Giulia maggiore, figlia di Augusto, ebbe un significato politico e diede origine a diversi eredi designati (anche se molti morirono prematuramente).

  • Ruolo Politico: Pur non essendo un imperatore, Agrippa svolse un ruolo cruciale nell'amministrazione dell'Impero Romano. Agì come legato di Augusto e amministrò diverse province.

  • Eredità: Agrippa è ricordato come un brillante stratega militare, un amministratore capace e un grande costruttore. La sua lealtà e il suo servizio a Augusto furono fondamentali per la fondazione dell'Impero Romano. Molti monumenti e strutture portano il suo nome, testimoniando il suo duraturo contributo alla storia romana.