La Battaglia di Filippi fu combattuta nell'ottobre del 42 a.C. presso Filippi, in Macedonia (nell'odierna Grecia), tra le forze del Secondo Triumvirato, composto da Marco Antonio e Ottaviano, e le forze dei cesaricidi Marco Giunio Bruto e Gaio Cassio Longino, responsabili dell'assassinio di Giulio Cesare.
La battaglia fu in realtà combattuta in due fasi:
Prima Battaglia di Filippi: Combattuta all'inizio di ottobre del 42 a.C. Bruto sconfisse Ottaviano, mentre Antonio sconfisse Cassio. Cassio, credendo che Bruto fosse stato sconfitto, si suicidò.
Seconda Battaglia di Filippi: Combattuta tre settimane dopo, sempre nell'ottobre del 42 a.C. Questa volta, le forze di Bruto furono definitivamente sconfitte da Antonio e Ottaviano. Bruto, consapevole della sconfitta, si suicidò a sua volta.
La Battaglia di Filippi segnò la fine della Repubblica Romana e aprì la strada all'ascesa del Secondo Triumvirato e, in seguito, all'Impero Romano. La morte di Bruto e Cassio significò la fine della resistenza repubblicana armata.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page