Cos'è aguardiente?

L'aguardiente (che significa "acqua ardente" in spagnolo e portoghese) è un termine generico che indica diverse bevande alcoliche distillate. Si può considerare come l'equivalente latino-americano del "brandy".

  • Origine e Produzione: L'aguardiente è tradizionalmente prodotta dalla fermentazione e successiva distillazione di diverse materie prime. Le più comuni includono la melassa (un sottoprodotto della produzione di zucchero), la canna%20da%20zucchero, i cereali o i frutti. La materia prima utilizzata varia notevolmente a seconda della regione e della tradizione locale.

  • Gradazione Alcolica: La gradazione alcolica dell'aguardiente varia considerevolmente, ma generalmente si attesta tra i 29% e il 60% ABV (Alcohol by Volume).

  • Varietà Regionali: L'aguardiente assume caratteristiche distinte a seconda del paese e della regione di produzione. Alcuni esempi notevoli includono:

    • Colombia: L'aguardiente colombiano è spesso aromatizzata con anice ed è una bevanda nazionale.
    • Ecuador: Simile alla Colombia, l'aguardiente ecuadoriana può essere aromatizzata con anice.
    • Perù: In Perù, l'aguardiente può essere prodotta da canna da zucchero o da altri frutti.
    • Portogallo: L'aguardente portoghese (anche chiamata "bagaceira" se prodotta da vinaccia) è spesso non aromatizzata e ha un sapore forte.
    • Spagna: Anche in Spagna esiste l'aguardiente, spesso derivata da vinaccia (residui di vinificazione).
    • Altri paesi: Molti altri paesi dell'America Latina producono la propria versione di aguardiente, ognuna con le sue peculiarità.
  • Consumo: L'aguardiente viene generalmente consumata liscia, come digestivo dopo i pasti. Viene anche utilizzata come ingrediente in diversi cocktail.

  • Considerazioni legali: La produzione e la vendita di aguardiente sono soggette a regolamentazioni specifiche in ciascun paese, che riguardano la gradazione alcolica minima, la provenienza degli ingredienti e i metodi di produzione.