L'agricoltura estensiva è un sistema agricolo caratterizzato da una bassa densità di input (come lavoro, capitale e fertilizzanti) per unità di superficie. In altre parole, si concentra sull'utilizzo di ampie aree di terra con un investimento relativamente basso per massimizzare la produzione. Questo approccio si contrappone all'agricoltura intensiva, che mira a massimizzare la resa per ettaro.
Caratteristiche Principali:
Pro e Contro:
Pro | Contro |
---|---|
Potenziale minor impatto ambientale | Resa per ettaro inferiore |
Richiede meno capitale iniziale | Può essere economicamente meno redditizia per ettaro |
Adatta a terreni marginali | Necessita di ampie aree di terra, che possono essere costose |
Minore dipendenza da input esterni (es. fertilizzanti) | Maggiore vulnerabilità alle condizioni climatiche avverse |
Sostenibilità:
La sostenibilità dell'agricoltura estensiva è un argomento dibattuto. Sebbene possa ridurre l'uso di prodotti chimici e preservare alcuni habitat, la conversione di aree naturali per l'agricoltura estensiva può avere impatti negativi sulla biodiversità e sul ciclo del carbonio. Pratiche di gestione sostenibili, come la rotazione delle colture e la conservazione del suolo, sono cruciali per massimizzare i benefici ambientali dell'agricoltura estensiva. Vedi: Sostenibilità Agricola
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page